Visualizzazione post con etichetta strange the dreamer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta strange the dreamer. Mostra tutti i post

venerdì 1 settembre 2017

Recensione Il Sognatore di Laini Taylor (Strange the Dreamer).

Buongiorno a tutti ragazzi e bentornati sul blog! Oggi sono qui per dirvi il mio pensiero su Strange The Dreamer, il primo volume della nuova duologia di Laini Taylor che in italia potete conoscere per la sua precedente trilogia, cioè quella della Chimera di Praga edita dalla LainYA.
Speriamo che la casa editrice decida di tradurre anche questo romanzo!

Titolo: Stange The Dreamer
Saga: Strange the dreamer #1
Autrice: Laini Taylor
Genere:  Fantasy
Editore: Little brown books
Pagine: 532
Trama:
E' il sogno che sceglie il sognatore, e non il contrario - e Lazlo Strange, orfano di guerra e apprendista bibliotecario, ha sempre temuto che il suo sogno abbia scelto male. Da quando aveva 5 anni è sempre stato ossessionato dalla mitica e perduta città di Weep, ma ci vorrebbe qualcuno di più coraggioso di lui per attraversare metà del mondo alla sua ricerca. Ma a un certo punto, una meravigliosa opportunità si presenta sotto forma dell'eroe chiamato l'Ammazzadei e un gruppo di guerrieri leggendari, e lui deve cogliere l'occasione o perdere il suo sogno per sempre. Cosa accadde 200 anni fa per tagliare l'esistenza di Weep dal mondo? Cosa ha ucciso esattamente l'Ammazzadei per meritarsi il nome di Dio? E qual è il problema che adesso cerca aiuto per risolvere? La risposta l'attende in Weep, come anche molti altri misteri - compresa la dea dalla pelle blu che appare nei sogni di Lazlo. Come ha fatto a sognarla prima ancora di venire a conoscenza della sua esistenza? E se tutti gli Dei sono morti, perchè lei sembra così reale?
Benvenuti a Weep.

La traduzione della trama è stata fatta interamente da me, per cui se prendete per favore citate.
“On the second Sabbat of Twelfthmoon, in the city of Weep, a girl fell from the sky. Her skin was blue, her blood was red.”
Era veramente tanto tempo che non trovavo un Fantasy puro che mi coinvolgesse così tanto, eppure Strange The Dreamer ci è riuscito! Ovviamente, come tutti coloro che hanno letto anche solo uno dei suoi libri sapranno, lo stile di scrittura di Laini Taylor è molto suggestivo e perfettamente adatto alle storie che fino ad adesso ha deciso di raccontare. Questo romanzo infatti sembra veramente un sogno in tutto e per tutto, dall'atmosfera che ogni pagina aiuta a creare alla magia dei personaggi e la cosa ha reso l'esperienza che è stata la sua lettura eccezionale. In più quest'anno l'autrice è stata ospite allo YALC,
una convention sulla letteratura YA che si è tenuta a Londra e io sono stata così fortunata da poter presenziare una giornata e guardare uno dei suoi panel dove ha dato delle piccole notizie extra su quelle che sono alcune teorie sulla storia, e devo dire che questa donna è eccezionale quando si parla di world building. Ma passiamo un attimo ad analizzare il libro: di cosa parla Strange The Dreamer? So che la trama è abbastanza confusionaria, infatti io per prima non capii nulla la prima volta che la lessi. In poche parole la storia segue le avventure di Lazlo Strange, un orfano di guerra che è stato allevato dai frati. Fin da piccolo Lazlo non riesce ad adeguarsi alla blanda vita che i frati hanno programmato per lui e vive le sue giornate rincorrendo ogni possibile notizia sulla misteriosa città di Weep. Weep infatti non si chiama proprio così, ma nessuno riesce a ricordarsi il suo vero nome e ogni volta che ci si pensa viene alla mente solo la parola Weep. Lazlo però ricorda precisamente il momento nel quale quel suo ricordo gli è stato strappato via dalla memoria ed è l'unico che attribuisce tutta la
vicenda alla magia. Lazlo diventa poi bibliotecario e passa tutto il suo tempo cercando notizie su questa città sperando un giorno di far parte di quelle storie e riuscire a trovarla. Poi, un giorno, tutte le sue speranze si avverano e il nostro protagonista parte con una sola destinazione: Weep.
Non mi dilungo oltre per quanto riguarda la trama per non farvi degli spoiler, ma ovviamente la storia è molto più ricca di quello che sembra.
Lazlo è stato un protagonista magnifico anche se molto particolare, che è riuscito a catturare la mia attenzione fin da subito.
He believed in magic, like a child, and in ghosts, like a peasant. His nose was broken by a falling volume of fairy tales his first day on the job, and that, they said, told you everything you needed to know about strange Lazlo Strange: head in the clouds, world of his own, fairy tales and fancy. 

E' un sognatore, si perde nei libri e nelle storie trova tutto quello di cui ha bisogno. Quando però realizza che stare seduto e fare semplicemente delle ricerche sulla città misteriosa non gli basta, cerca in qualsiasi modo di far avverare il suo sogno.
La prima parte del romanzo si svolge completamente nella libreria dove fa apprendistato Lazlo e seppure siamo molto meno avventurosa ed elaborata delle successive, è riuscita comunque a farmi emozionare terribilmente. E' raro che in 100 pagine io riesca ad affezionarmi così tanto ad un personaggio ma appena succedeva qualcosa a Lazlo il mio cuore andava in tachicardia, a dimostrare quanto sia enorme il talento di Laini Taylor. Il libro ovviamente diventa ancora migliore una volta che giungiamo a Weep, dove altri misteri salgono a galla davanti ai nostri occhi, mentre un po' della storia perduta ci viene svelata. Qui conosciamo poi Sarai, la nostra protagonista femminile. Capelli rosso cannella e pelle blu.
Sarai infatti è la progenie degli dei, metà umana e metà divina, in un mondo così accecato dall'odio da costringerla a nascondersi.
“Sarai was seventeen years old, a goddess and a girl. Half her blood was human, but it counted for nothing. She was blue. She was godspawn. She was anathema. She was young. She was lovely. She was afraid.”
 Ma lei ha un potere; è la Musa degli incubi, e può entrare nei sogni di chiunque modificandoli a proprio piacere. E quindi vi starete chiedendo, dove potranno mai incontrarsi i nostri protagonisti? Ovviamente in un sogno.
Il mondo creato dalla Taylor è magico, e complesso, e suggestivo tutto insieme. Questa donna riesce a mettere su universi interi che non fanno altro che risucchiarti al loro interno. Cos'è Strange The Dreamer? E' una storia di mostri, dei, magia, fantasmi, vendetta, odio e amore. E' un libro che vi farà innamorare, ma sarà anche in grado di distruggervi.
La storia lascia, seppure con il tocco di una fiaba, più di un importante messaggio. Viene infatti affrontato molto il tema del razzismo, e di come qualcosa di tanto semplice come il colore della pelle possa portare le persone a odiarsi. Ovviamente è un soggetto molto attuale purtroppo, perchè neanche nel 2017 il razzismo è una qualcosa del passato, anzi, è sempre più attuale. 
In definitiva questo è uno dei libri che consiglio di più in questo periodo perchè ha tutto: una storia magnifica, uno stile di scrittura magico e un messaggio importante.
Il livello di inglese è medio, non troppo difficile ma nemmeno estremamente semplice. Purtroppo per il momento non è ancora stato tradotto in italiano.
Il mio voto è stato ovviamente 5 stelline su 5 su goodread, è una lettura da non perdere!

Spero che questa recensione vi sia piaciuta! Visto che mi è piaciuto molto coinvolgervi nella mia scelta delle future recensioni ho deciso di darvi anche questa volta dei titoli tra i quali scegliere cosa farmi recensire la prossima volta. Quindi scrivete nei commenti quale libro vi interessa di più tra Godsgrave di Jay Kristoff, The Gentleman's Guide to Vice and Virtue di Meckenzi Lee oppure Eliza and her Monsters di Francesca Zappia!
Noi ci vediamo al prossimo post.
Un abbraccio,
Sara.

lunedì 28 agosto 2017

Weekly Recap - Cosa ho fatto questa settimana? #2

Buongiorno a tutti ragazzi e bentornati sul blog! Oggi ho deciso di continuare ad aggiornarvi su quello che ho fatto questa settimana visto che lo scorso post del genere vi era piaciuto molto.
Partiamo dal mondo delle letture! In questo post vi farò un recap di quelle che sono state le mie letture ultimamente e usciranno presto le recensioni di tutti i titoli al più presto. Dallo scorso Weekly
Recap ho letto moltissimo! Il primo libro che sono riuscita a finire è stato Godsgrave di Jay Kristoff, il secondo libro della serie di Nevernight di cui ho recensito il primo volume QUI. Questa serie è diventata in pochissimo tempo una delle mie preferite, quindi se cercate qualcosa di Fantasy e tremendamente badass su un assassina, questo libro è ciò che fa per voi! Il mio amore arriva a livelli talmente alti che ho anche deciso di preordinare la copia autografata UK del libro da Waterstones. Godsgrave è ancora inedito, quindi ringrazio Netgalley per avermi dato l'opportunità di leggere il libro in anteprima in cambio di una recensione. 
Subito dopo mi sono buttata sui libri che avevo in TBR per la 24 Hours Read-A-Thon e ho terminato The Dreadful Tale of Prosper Redding di Alexandra Braken, il primo libro della sua nuova serie middle grade. Anche in questo caso il libro è ancora inedito e ringrazio Netgalley per avermi fornito una copia in anteprima. Se volete sapere i miei pensieri su questo libro ho già pubblicato la recensione sul blog e potete trovarla QUI. Mi è piaciuto davvero molto e lo consiglio vivamente per quanto riguarda il periodo di Halloween!
Appena finito questo libro mi sono buttata su Strange the Dreamer di Laini Taylor, e dire che l'ho amato è minimizzare. Questo libro è
scritto in modo assolutamente poetico e la storia è magia pura. Non vedo l'ora di parlarvene meglio in una recensione, perchè merita tantissimo. Lo consiglio assolutamente se avete voglia di una lettura strana e super suggestiva.
Subito dopo non riuscendo a fermarmi ho iniziato un altro libro che ho adorato, cioè The Gentleman's Guide to Vice and Virtue di Mackenzie Lee. Questo libro è l'ideale per divertirsi d'estate. In poche parole è un romanzo contemporaneo ma ambientato nel passato dove seguiamo un giovane nobile scapestrato che inizia il suo tour dell'Europa (un usanza dell'epoca per i giovani scapoli). Mi è piaciuto molto anche per alcuni temi trattati nel romanzo, come la bisessualità e il razzismo. Presto arriverà una recensione anche in questo caso.
L'ultimo libro che ho letto, terminato proprio ieri sera, è Eliza and her Monsters di Francesca Zappia. Un contemporaneo meraviglioso pieno di riferimenti geek che segue le avventure dell'autrice di un webcomic che incontra a scuola lo scrittore più famoso di fanfiction sulla sua opera. Ma la sua identità è segreta!Libro meraviglioso e molto scorrevole che parla anche di disturbi d'ansia e attacchi di panico. Consigliatissimo a tutti.

Passiamo adesso a ricapitolare i video che sono usciti ultimamente sul mio canale! Il primo che ho pubblicato questa settimana è stato il vlog della 24 Hours Read-A-Thon dove potete vedere tutto il disagio che è stata quella giornata. Spero che vi piaccia!


Subito dopo ho invece pubblicato un tag che mi è piaciuto moltissimo e cioè il Book Lover Survival Tag dove rispondo alla domanda "Quali 8 libri porteresti con te su un isola deserta?". E' stato difficilissimo scegliere ma sono soddisfatta dei titoli che ho scelto. E voi quali scegliereste?


Andando avanti con i Telefilm non ho iniziato nulla di nuovo. Ho continuato con Jessica Jones e sono arrivata al settimo episodio! Mi sta prendendo tantissimo e amo il fatto che ora ci sono più scene con Kilsgrave. Non vedo l'ora di finire la serie!
Ho poi continuato a guardare la 6B di Teen Wolf e nonostante le puntate non siano male, siamo ormai a 5 episodi dalla conclusione e secondo me non sta succedendo assolutamente nulla a livello di trama. Sarà che preferisco la vecchia generazione rispetto alla nuova, ma non sono troppo coinvolta con la storia. E poi mi manca un sacco il mio Stiles! Spero che almeno nel finale ci sarà un lieto fine Stidia, because i need it.
PASSIAMO ORA AL FINALE DI STAGIONE DI GOT.
OH MY GOD.

Non parlerò in dettaglio di quello che è successo per evitare di fare spoiler ma QUEL FINALE. Non so come farò ad aspettare due anni per sapere come andrà a finire la serie! Alcune scelte mi hanno dato un po' fastidio e se volete sentirmi parlare di più della stagione in generale, sul canale è uscito un video dove parlo delle serie tv che sto seguendo.

L'ultima cosa di cui volevo parlare in questo post è il film di Death Note, uscito molto recentemente su netflix. Sinceramente, non l'ho affatto trovato all'altezza dell'opera originale e penso sia stata buttata all'aria l'occasione di rendere giustizia a questa serie con un film ben realizzato. Il problema principale che ho trovato è stato secondo me il completo stravolgimento della personalità e delle caratteristiche dei personaggi. Light dovrebbe essere un ragazzo freddo e calcolatore, impassibile davanti a tutto, e invece è stato dipinto come un ragazzino insicuro e instabile che entra nel panico alla prima difficoltà. Tutte le sue scelte sembrano guidate da Ryuk che invece nell'opera originare fa solo da "spettatore" al caos scatenato da Kira. Anche L l'ho trovato fuori personaggio, seppure meno del protagonista. Semplicemente non ce lo vedo proprio a fare il pazzo e presentarsi a casa di Light urlando a destra e manca. Ma la cosa più oscena secondo me è stata fatta con il personaggio di Misa che nel film è stata ribattezzata Mia. E' praticamente più sveglia lei di Light in questo adattamento! Non che ci sia niente di male nella cosa, ma la caratteristica principale di Misa era la sua sottomissione assoluta a Kira, non avrebbe mai fatto quello che accade nel film. Alla fine se non avete mai visto l'anime o letto il manga il film potrebbe anche piacervi, altrimenti abbandonate ogni speranza.

Ecco quindi a voi quello che ho combinato nelle ultime due settimane. Spero che il post vi sia piaciuto!
Un abbraccio,
Sara.

mercoledì 23 agosto 2017

WWW...Wednesday #8 | ❋

Buongiorno a tutti ragazzi e bentornati sul blog! Eccomi tornata con l'appuntamento fisso del Mercoledì sul blog, cioè il www...Wednesday dove vi mostro le mie ultime letture del periodo e quelle che invece ho intenzione di fare prossimamente!
Le domande a cui andrò a rispondere sono:
  1. What have you recently read? Cosa hai letto recentemente?
  2. What are you currently reading? Cosa stai leggendo al momento?
  3. What will you read next? Cosa hai intenzione di leggere dopo?


Cos'hai letto recentemente?

Nell'ultima settimana sono riuscita a leggere ben tre libri, il che è un gran traguardo visto che quest'estate sono riuscita a leggere ben poco. I tre libri che sono riuscita a terminare sono Godsgrave di Jay Kristoff, il seguito di Nevernight che vi ho recensito sul blog. Potete infatti trovare la recensione qui. Dire che mi è piaciuto tantissimo è un eufemismo e presto arriverà la recensione anche di questo secondo volume! Ho poi letto due libri durante la 24 Hour Read-A-Thon, una sfida di lettura dove si cercava di leggere il più possibile in 24 ore. Il primo libro che ho terminato durante la sfida è stato The Dreadful tale of Prosper Redding di Alexandra Braken. Questo libro è un middle grade ancora inedito che mi è stato inviato da Netgalley per recensirlo, quindi aspettatevi presto un post al riguardo. Mi è piaciuto molto, e gli ho dato 4 stelline su Goodreads. L'ultimo libro che ho letto è stato invece Strange the Dreamer di Laini Taylor e OH MIO DIO, E' STATO MERAVIGLIOSO. Anche di questo vorrei parlarvi sul blog o comunque da qualche parte, fatemi sapere se vi interessa! Alla fine come potete vedere ho fatto delle ottime letture, magari tutte le settimane fossero così!


Cosa stai leggendo al momento?

 Al momento sto leggendo The Gentleman's Guide to Vice and Virtue di Mackenzi Lee. E' un romanzo sotrico YA con personaggi queer e da quello che ho capito un pizzico di fantasy! Purtroppo l'ho appena iniziato e quindi non so darvi nulla di più, ma al momento mi sta piacendo e ne ho sentito parlare solo che bene.




Cosa hai intenzione di leggere dopo?

In realtà sono indecisa tra due titoli, ma spero di riuscire a leggerli entrambi prima della fine della prossima settimana. Il primo era un contemporaneo che mi ero prefissata di leggere per la Read-A-Thon ma al quale non sono riuscita ad arrivare, cioè Eliza and Her Monsters di Francesca Zappia. Mi sembra un libro molto fresco e leggero e in più mi ci vuole proprio una pausa dal fantasy visto che nell'ultimo periodo non sto leggendo altro. Il secondo libro è invece l'ultimo di una duologia e sto parlando di Now I Rise di Kiersten White, seguito di And i Darken, che mi era piaciuto molto. Spero che però il finale della serie mi piaccia di più e che rettifichi alcuni punti che non mi avevano convinto del primo.


Ebbene si, ecco qui le mie intenzioni letterarie per quanto riguarda la prossima settimana. Fatemi sapere nei commenti quale recensione vi piacerebbe ricevere prima tra quella di Godsgrave e quella di Strange the Dreamer.
Spero che il post vi sia piaciuto, noi ci vediamo al prossimo!
Un bacio,
Sara.