venerdì 1 agosto 2014

Recensione Città del Fuoco Celeste di Cassandra Clare!

Salve a tutti miei piccoli dinosauri arancioni!
Scusate la mia assenza in questi giorni ma sono stata impegnata a fare avanti e indietro mille volte per il trasloco T-T
Cerco di recuperare subito però lasciandovi la recensione dell'ultimo libro della serie Shadowhunters di Cassandra Clare, che ho letto appena uscito in america. Ho deciso però di pubblicarla solo ora per dare a tutti l'occasione di leggerlo e non farvi così troppi spoiler.
Ma quanto sono buona, eh?? Sara, non ti montare, non frega nulla a nessuno.
Quindi iniziamo subito!


Titolo: Città del Fuoco Celeste (The Mortal Instrument #6)
Autrice: Cassandra Clare.
Genere: Urban fantasy
Editore: Mondadori
Pagine:756
Prezzo: 17 €
Trama:

Erchomai, ha detto Sebastian. Sto arrivando. E ancora una volta sul mondo degli Shadowhunters cala l'oscurità. Mentre tutto intorno a loro cade a pezzi, Clary, Jace e Simon devono unirsi con tutti quelli che stanno dalla stessa parte, per combattere il più grande nemico che la società dei nephilim abbia mai affrontato: Sebastian, il fratello di Clary. Il traditore, colui che ha scelto il male. Nulla, in questo mondo, può sconfiggerlo, e i tre - uniti da un legame profondo e indissolubile- sono costretti a cercare un altro mondo dove l'estremo scontro abbia una speranza di vittoria. Il mondo dei demoni. Ma il prezzo da pagare  sarà altissimo. Molte vite saranno perdute per sempre, e l'amore sarà sacrificato per un bene più grande: scongiurare da distruzione definitiva di un mondo che non sarà mai più lo stesso. Perchè la fine degli Shadowhunters è anche il loro inizio.




Finalmente credo di aver trovato un autrice che mi fa più paura di John Green.
Premetto che The Mortal Instrument insieme a The Infernal Devices sono tra le mie saghe preferite in assoluto, quindi era già abbastanza emozionata/ impazzita prima dell'uscita del romanzo. Figuratevi voi un po' come potevo essere messa quando l'ho ricevuto tra le mani. Non ero uno bello spettacolo. Questo libro mi ha distrutta in tanti piccoli pezzettini che ancora cerco di rimettere insieme. Ma passiamo con ordine a descrivervi un po' la trama e fare qualche piccola considerazione sui personaggi.
Vi avverto, CI SARANNO SPOILER.
Come ben sappiamo il libro comincia un prologo visto descritto dal punto di vista di Emma Carstairs all'istituto di Los Angeles in compagnia dei Blacktorn. Questa famiglia ha quattromila bambini, e non scherzo. Ma mi sono affezionata ad ognuno di loro in un batter d'occhio.Comunque, ci vengono subito introdotti Emma e Jules - che sappiamo saranno i protagonisti di The Dark Artifices- mentre si allenano, ma cosa potrebbe mai succedere? Sebastian fa incursione e trasforma tutti in Shadowhunters oscuri, tranne i bambini che riescono a fuggire. Okay, questi bambini sanno il fatto loro, lo devo riconoscere.
Cambiamo subito punto di vista con il primo vero capitolo dove troviamo Jace che deve affrontare il fatto di avere dentro di se il fuoco celeste, che prima era contenuto in Gioiosa, e quindi di essere diventato un tostapane umano. In queste prime pagine vere e proprie tutte le cose accadute nello scorso libro di
ripiombano addosso, Simon e Izzy insieme, Alec distrutto per la separazione da Magnus, e Maia e Jordan finalmente riuniti. Tutti felici e contenti, tranne Alec, e quindi tranne me. 
La Malec è la mia OTP e ancora non credevo al fatto che la Clare me l'avesse distrutta. Ero lì che soffrivo insieme al mio piccolo Alec che continua a chiamare e mandare SMS a Magnus. 
"E' il suo compleanno (...) non voglio lasciargli pensare che non ho...
 che mi sto dimenticando di lui"
Cioè, mi volete far morire? Già qui stavo in crisi ed ero solo all'inizio, figuriamoci.
Ma siamo seri, davvero penserete che questi poveracci possano essere lasciati in pace ad occuparsi un attimo delle loro faccende private? No. Ovviamente.
Si scopre infatti che Sebastian sta attaccando tutti gli istituti, uno dopo l'altro, per trasformare con la forza sempre più Shadowhunters, quindi evacuano tutti a Idris.
Certo geni, riunitevi tutti in un posto solo e magari mandate anche un bigliettino a Sebastian. Gli state offrendo la vittoria in un piatto d'argento.
Ovviamente Simon, Maia e Jordan insieme a Magnus vengono lasciati a New York, e ovviamente non poteva rimanere tutto tranquillo.
Infatti dopo neanche due nanosecondi Simon viene rapito da Maureen.
Cioè,  questa parte era esilarante. Lei lo rapisce per farne la sua bambola personale. Gli fa indossare pantaloni di pelle e camicie svolazzanti, gli mette addirittura l'eyeliner. Ragazza, tu sei un genio.
Da qui in poi la storia prende a farsi sempre più avvincente e piena di avventura, ma se non volete farvi spoiler sulle morti e sulla fine, non leggete oltre! 
Uomo avvisato, mezzo salvato.
Benissimo, scopriamo subito che Sebastian se la fa con la regina della corte Seelie. E non se la fa, nel senso si sono alleati, ma se la fa nel senso più carnale possibile. ECCHECCAVOLO. Sono rimasta un attimo sotto shock a questo punto, e mi sono fatta millemila sogni mentali. E se da quei rapporti si fosse generata una gravidanza? Non ci voglio neanche pensare.
A soprattutto grazie a questa strana alleanza, nessuno riesce a rintracciarlo, appunto perchè nella corte c'è un passaggio per un regno demoniaco, ed è proprio lì che si verrà a scoprire è Sebastian.
Nel frattempo Raphael fa evadere Simon dalla prigione/casa delle bambole di Maureen e raggiungono gli altri ad Idris dove si è recato anche Magnus appunto perchè c'è una riunione del consiglio. E indovinate un po'? Merilon, il rappresentate delle fate invita tutti i rappresentati a una bella cena. Bravi, mangiate il cibo delle fate, geni che non siete altro. Ed è così che quel doppiogiochista li rapisce tutti.No, qua rischiavo di prendere un infarto, il mio magnus rapito T-T. Passiamo poi  a quello che davvero vogliamo tutti sapere..: Jace e Clary, finalmente ci daranno dentro? La risposta è si. WOW. Mentre si trovano nel regno demoniaco per cercare di salvare i loro parenti/amici, quei due fanno le zozzerie. E cosa ancora più sorprendente, Jace si era anche portato un Condom. Ma cosa cavolo gli viene in mente a lui mentre gli altri propongono una bella gita pericolosa e potenzialmente mortale in un mondo che per quanto ne sapevano poteva anche avere aria velenosa? Bah, forse è la volta buona che Clary me la da'. Io non ho parole, anche se devo ammettere che ho fangirleggiato come una pazza.
Poi, le morti.
Per me potevano essere molto peggio, diciamo che mi vanno bene ahaha.
L'escamotage finale per far fuori Sebastian mi è piaciuto da morire. Io pensavo davvero che Clary si stesse sacrificando per salvare tutti gli altri...e invece per una volta si rende davvero utile. Trafigge Sebastian con la sua spada in cui aveva in precedenza trasferito il fuoco celeste, che così facendo elimina il male da dentro di lui.
Ed è proprio qui che per alcuni brevi momenti, torna alla luce il Johnatan che non ha mai avuto occasione di vivere, il fratello maggiore dagli occhi verdi che Clarissa ha sempre sognato di avere, e che sta morendo.
Ci sono rimasta davvero male per questa morte, perchè non se la meritava, era un anima pura, mai nata.
Capisco il dolore di Jocelyn nel piangere un figlio morto per ben due volte.
Dopo di ciò però i nostri eroi si accorgono di essere rimasti bloccati senza uscite possibili nel regno dei demoni. Che bello.
Nessuno sa come uscire, tranne Magnus, che però non vorrebbe provare, perchè questo significherebbe evocare suo padre, il demone di quel mondo.
Alla fine cede ed evoca il demone Asmodeus - o forse lo dovrebbe chiamare papino?- che accetta di farli uscire solo se gli dona la sua immortalità.
ENNO', io qui già avevo capito dove voleva andare a parare.
Don't touch my Magnus.
Ebbene si, se Magnus avesse accettato non avrebbe perso solo la vita eterna, ma in generale. Perchè tutti gli anni vissuti gli sarebbero finiti addosso, trasformandolo in un mucchietto di polvere. E io non lo avrei sopportato, no signore. Infatti ho quasi urlato di gioia quando Simon si è offerto di prendere il suo posto, giuro avrei potuto sposarlo.
Solo che il piccolo daddy non si accontenta e gli chiede inoltre anche tutti i suoi ricordi da quando ha conosciuto il mondo invisibile. Non ricorderà più ne Clary ne Isabel e nessuna delle avventure vissute con loro. Questo si che è stato un finale cattivo.
Povero Simon! Ma a lui non resta altro che accettare..
Quindi ci ritroviamo l'ennesimo epilogo strappalacrime di Cassandra Clare.
*Suono di campane*
I MALEC TORNANO INSIEME! Ebbene si, i miei desideri si sono avverati, e dopo aver ricevuto delle
scuse da Magnus e la promessa, tramite un libro, di ricevere tutte le informazioni necessarie sulla sua vita, anche Alec è pronto a tornare da lui e i due hanno il loro happy ending <3
Invece per tutti gli altri la situazione è un po' più triste, soprattutto per Clary e Isabelle che hanno perso Simon e non riescono a farsene una ragione. Infatti un giorno arrivano addirittura ad aspettarlo fuori da scuola con Magnus, dove lui ovviamente non le riconosce, ma le invita a vedere la sua band che finalmente ha trovato un nome...THE MORTAL INSTRUMENTS.
Cassie, you did it again.
A questo punto almeno io ero un disastro che piange in modo alquanto preoccupante. 
Le cose però si raggiustano anche per loro visto che il nostro Sommo stregone di Brocklyn ha una brillante idea, far ascendere Simon. E lui accetta. Quindi, evviva! Prende luogo nell'epilogo anche il matrimonio di Jocelyn e Luke, finalmente. E ci sono due invitati d'onore: Jem e Tessa. Qui mi sono proprio disperata, quanto li amo. Jocelyn li presenta a Clary e infine i due guardano Jace suonare il piano mentre ricordano Will -ah, i feelingsssss-, mentre alla fine si prendono Church e vanno via. Perchè Church se ricordate era il gatto di Jem *-*. 
Il libro  termina con tutti i protagonisti riuniti in riva ad un lago a fantasticare sul loro futuro e con questa citazione:
"Freely we serve
Because we freely love, as in our will
To love or not; in this we stand or fall"

Devo dire di preferire di gran lunga l'edizione originale visto che la traduzione ha diverse lacune e non mi è piaciuta affatto.
Vorrei dilungarmi molto di più e parlarvi di tanto altro, ma finirei per rendere questo post infinito, quindi vorrei concludere con un immenso grazie a Cassandra Clare, per aver scritto questi capolavori.
Non so come farò a lasciarmi tutti questi personaggi alle spalle, ma so che continuerà a farmeli amare come il primo giorno.
Il mio voto per questo libro è: 10 su 10


Al prossimo post ragazzi! :3

venerdì 25 luglio 2014

Recensione Il Segno dei Quattro di Sir Arthur Conan Doyle.

Ciao a tutti miei piccoli Dinosauri Arancioni e bentornati sul mio blog!
Oggi ho preparato per voi la recensione di una delle avventure del fantastico Sherlock Holmes.
Come tutti saprete a Luglio sono usciti altri 12 volumi della nuova edizione Live deluxe e io non sono riuscita a rinunciare ad alcuni titoli, tra qui "Sherlock Holmes - Il colpo dei Quattro" di Sir Arthur Conan Doyle.
Avrete tutti indovinato che quindi sto per recensirvi proprio questo libro!
Titolo: Sherlock Holmes - Il segno dei Quattro.
Autore: Sir Arthur Conan Doyle.
Genere: Classico/ Giallo.
Editore: Newton Compton editori.
Pagine: 126
Prezzo: 1,90 €
Trama:
Secondo romanzo della serie che Arthur Conan Doyle incentrò sul personaggio di Sherlock Holmes, Il Segno dei Quattro, scritto nel 1890, costituisce un'autentica pietra miliare della letteratura poliziesca. Un libro in cui l'eccentrico investigatore assume infatti molte caratteristiche che diverranno inseguito tipiche del personaggio, e il suo autore, per la prima volta, segue passo per passo il processo logico deduttivo usato dal detective per risolvere un enigma. Il caso in questione si presenta subito molto spinoso: una giovane, al cui fascino il dottor Watson non si mostra indifferente, chiede infatti aiuto per rintracciare il padre inspiegabilmente scomparso qualche anno prima. Da qui prende l'avvio un'intricata storia che affonda le sue radici nelle misteriose e torbide vicende della lontana India coloniale e che risulta collegata a un fantastico tesoro macchiato di sangue.





Come avete letto anche dalla piccola trama che ho riportato qui sopra, Il segno dei Quattro è il secondo romanzo di Arthur Conan Doyle incentrato sulle avventure dell'investigatore Sherlock Holmes. In questo volume in particolare, che segue le vicende subito dopo "Uno studio in rosso", incontriamo Mary, la futura moglie di Watson. 
Questa cosa mi ha fatto avvicinare particolarmente a questo volume, oltre l'ovvio fatto che amo Sherlock Holmes ** 
Il romanzo è relativamente breve come si può notare dal numero di pagine, 126. E non è strutturato quindi come i romanzi più lunghi e complessi che venivano divisi in due sezioni, una con l'investigazione e una con la spiegazione dei fatti dal punto di vista del colpevole. Qui invece siamo più incentrati sul metodo deduttivo di Holmes e sulle sue metodiche investigative. 
La storia in se parla appunto di questa donna, che poi scopriremo essere Mary, che chiede aiuto al nostro detective per scoprire l'identità di un uomo che la vorrebbe incontrare e sulle misteriose vicende che sono legate alla scomparsa del padre. Qui scopriamo anche che  Holmes non riesce a stare senza tenere occupata la mente e quindi quando non ha casi sotto le mani si droga con iniezioni endovena di cocaina, ma proprio grazie a questo caso pare non averne bisogno.
Il tutto si svolgerà poi verso la ricerca di un tesoro e si verranno a scoprire tutti i dettagli della vicenda, con lieto fine per il nostro dottor Watson e una nuova fiala di cocaina per Holmes, ormai senza più nulla a tenere la sua mente occupata.
Trovo il modo in qui è scritto questo romanzo, e in generale tutti quelli di Conan Doyle, fantastico. Mi sono innamorata delle avventure di Sherlock Holmes a tal punto che ho recuperato, ormai già da tempo, la maggior parte dei libri che ne parlano e non mi stanco mai di leggerli. Ogni volta rimango perplessa quando ci spiega il suo ragionamento logico, e beh, mi sento anche un po' scema a non averci pensato. Insomma, questo è un personaggio unico che credo non morirà mai.
Da questo breve libro è tratto anche un episodio della serie inglese della BBC Sherlock, precisamente il secondo della terza serie.

Il mio voto è: 7 su 10.
Il libro mi è piaciuto, ed è scritto benissimo, solo che è un po' corto. Preferisco i romanzi più lunghi di Conan Doyle, quindi non me la sentivo di dargli di più.

Voi cosa ne pensate? Avete mai letto nulla sulle avventure si Sherlock Holmes? Fatemelo sapere con un commento!!

mercoledì 23 luglio 2014

WWW Wednesday #1

Ciao miei piccoli Dinosauri Arancioni e bentornati sul blog!
Oggi ho preparato per voi il carinissimo Tag WWW Wednesday dove vi mostrerò le letture fatte, in corso ed in programma. Insomma, una specie di piccolo recap della settimana scorsa con qualche piccola anticipazione per la prossima! ;)


Le domande a cui andrò a rispondere sono:

  1. What have you recently read? Cosa hai letto recentemente?
  2. What are you currently reading? Cosa stai leggendo al momento?
  3. What will you read next? Cosa hai intenzione di leggere dopo?



Cosa hai letto recentemente?

Ho da poco finito di leggere Sherlock Holmes - Il segno dei Quattro, nell'edizione Live Deluxe della Newton Compton e mi è piaciuto tantissimo! Presto vi pubblicherò infatti la recensione ^^
Poi ho letto anche Cercando Alaska di John Green che ho A-M-A-T-O. Libro bellissimo. A questo punto dubito di trovare qualcosa dell'autore che non mi piaccia.



Cosa stai leggendo?

Sto leggendo Morsi di Ghiaccio di Richelle Mead di cui trovate un estratto nel mio post di ieri. In realtà questo libro l'ho già letto in inglese, come tutto il resto della serie, ma dopo averlo recuperato in versione cartacea lo sto rileggendo per poi scriverne una recensione :D
Inoltre sto rileggendo anche CoHF di Cassandra Clare per lo stesso motivo! Molti di voi su youtube mi hanno chiesto una video recensione (che arriverà a fine mese) e quindi sto prendendo tutti gli appunti necessari per scriverla. 
In definitiva non sto leggendo nulla di veramente "nuovo" questa settimana.

Cosa hai intenzione di leggere dopo?

Mi sono finalmente decisa a leggere Allegiant, il capitolo conclusivo della saga distopica di Divergent! Ebbene si, nonostante io l'abbia ormai comprato da qualche mese, l'avevo lasciato a prendere polvere nella libreria, perchè...mi avevano spoilerato tutto! Che nervi.
Quindi si, so già come finirà, ma non vedo comunque l'ora di ri-immergermi nello stile di scrittura di Veronica Roth!


Alla prossima,
RAWR!




martedì 22 luglio 2014

Teaser Tuesday #1

Ciao a tutti miei piccoli Dinosauri Arancioni e bentornati sul mio blog!
Oggi ho deciso di iniziare una rubrica ideata dal blog Should Be Reading e che seguirò settimanalmente. Uscirà quindi un nuovo teaser tuesday ogni martedì ^^


Le poche e semplici regole sono:

  1. Prendi il libro che stai leggendo al momento.
  2. Aprilo a caso.
  3. Trascrivine un breve pezzo, facendo però attenzione a non fare spoiler.
  4. Riporta titolo ed autore del libro.
In questo momento sto rileggendo Morsi di Ghiaccio di Richelle Mead, visto che ho intenzione di scriverne una recensione a breve. Quindi per oggi l'estratto sarà di questo libro.

Tasha aveva allestito il brunch natalizio in un elegante salone dell'Accademia, nell'area riservata agli ospiti. In tutta la scuola si erano tenute parecchie festicciole e attività di gruppo, ma mi ero accorta ben presto ch ela presenza di Tasha suscitava sempre turbamento. Le persone la fissavano di sottecchi, oppure si scansavano al suo passaggio. Certe volte Tasha li sfidava; certe altre cercava solo di non dare nell'occhio. Quel giorno aveva deciso di tenersi alla larga dagli altri reali e di godersi questa piccola festa privata in compagnia di chi non la fuggiva.
Dimitri era stato invitato, e al vederli i miei fermi propositi vacillarono un po'. Si era messo in ghingheri per l'occasione. Okay, forse "in ghingheri" è un'esagerazione, ma non l'avevo mai visto vestito così. Di solito aveva un'aria un po' rozza, come se stesse sempre per lanciarsi in una battaglia. Quel giorno aveva legato i capelli scuri sulla nuca, e dava l'impressione di essersi dato molto da fare per sistemarli alla perfezione. Indossava i soliti jeans e gli stivali di pelle, ma invece di una T-shirt o di una maglia termica, portava un favoloso maglione nero. Era un normalissimo maglione, ma gli regalava un tocco di raffinatezza a cui non ero abituata, e accidenti, se gli stava bene.
Dimitri non fu sgarbato né altro, ma non si sforzò neppure di fare conversazione con me. Parlò con Tasha, e io restai a guardarli affascinata mentre chiacchieravano in quel loro modo tranquillo. Dall'ultima volta, ero venuta a sapere che un caro amico di lui era un lontano cugino della famiglia di Tasha: era per questo che si conoscevano.
"Cinque?" chiese Dimitri sorpreso. Stavano parlando dei figli di quest'amico. "Non lo sapevo." Tasha annuì. " E' una follia. Giuro, credo che non abbia concesso alla moglie più di sei mesi tra una gravidanza e l'altra. E lei è anche bassa, quindi diventa sempre più larga."
"Quando l'ho conosciuto giurava che non avrebbe mai avuto figli." Gli occhi di lei si spalancarono elettrizzati. "Lo so! Non riesco a crederci. Dovresti vederlo adesso. E' un amore, con loro. Metà delle volte non riesco neanche a capirlo. Giuro, parla più bambinese che altro." Dimitri sorrise con quel suo raro sorriso. "Be', è questo l'effetto che fanno i bambini alle persone."
"Non riesco ad immaginare che una cosa simile possa capitare a te" disse lei ridendo. "Ti sei sempre così imperturbabile. Certo, se tu avessi dei bambini, suppongo che gli parleresti in russo, quindi nessuno potrebbe capirvi."



Ecco a voi un pezzetto di Morsi di ghiaccio.
Voi l'avete letto? Se si, cosa ne pensate?
Fatemelo sapere nei commenti!

sabato 19 luglio 2014

Top Seven Paranormal Romance/Urban Fantasy!

Salve a tutti miei piccoli dinosauri arancioni!
Oggi sono tornata da un paio di giorni di vacanza al mare con i miei amici, mi sono divertita tantissimo!
Solo che non avevo proprio nessuna idea sui post da condividere con voi sul blog, visto che non mi ero portata nulla da leggere D:
Per fortuna mi è venuta questa idea in mente, e spero piaccia anche a voi!
Penso che settimanalmente farò post di questo tipo su altri generi letterari, quindi se avete delle richieste scrivetemele nei commenti.

Ma passiamo subito alla TopSeven! (Perchè dieci non me ne venivano in mente LOL)

Shadowhunters - Le Origini

Ebbene si, la saga prequel della Clare, composta dai volumi "L'Angelo", "Il Principe" e "La Principessa" sono tra i miei libri preferiti in assoluto.
Sarà che io ho una vera e propria passione per i libri ambientati nell'epoca Vittoriana, sarà lo stile di Cassandra Clare che io già amavo alla follia, saranno i tre fantastici protagonisti... fatto sta che riuscirei a rileggere questi libri all'infinito. 

Titolo serie: Shadowhunters - Le Origini
Primo volume: L'Angelo
Autrice: Cassandra Clare
Casa editrice: Mondadori
Trama: Tessa Gray, orfana sedicenne, lascia New York dopo la morte della zia con cui viveva e raggiunge il fratrllo ventenne Nate, a Londra, unico ricordo della vita predente, una catenina con un piccolo angelo dotato di meccanismo a molla, appartenuto alla madre. Quando il fratello maggiore scompare all'improvviso, le ricerche portano la ragazza nel pericoloso mondo sovrannaturale della Londra vittoriana. Sarà rapita, ingannata, sfruttata per la sua straordinaria capacità di trasformarsi e assumere l'aspetto di altre persone. La salveranno due Shadowhunters, Will e Jem, destinati a combattere i demoni, nonché a mantenere l'equilibrio tra i Nascosti e fra questi e gli umani. Tessa sarà costretta a fidarsi. Si unirà a loro nella lotta contro i demoni per poter imparare a controllare i propri poteri e riuscire finalmente a trovare Nate. Ma tutto ciò la porterà al cuore di un arcano complotto che minaccia di distruggere gli Shadowhunters, e le farà scoprire che l'amore può essere la magia più pericolosa di tutte.

L'Accademia dei Vampiri

Anche questa non dovrebbe essere una sorpresa per voi visto che il mio amore per questa saga è stato sbandierato ai quattro venti. Anche se la figura dei Vampiri è stata più che abusata in questi ultimi anni, consiglio davvero la lettura di questi libri che sono come una ventata d'aria fresca in una giornata afosa *certo, finche i feelings non vi sommergeranno e con loro le lacrime ahah*-
La serie è formata da "L'accademia dei Vampiri", "Morsi di Ghiaccio", "Il bacio dell'Ombra", "Promessa di sangue","Anime legate" e "L'ultimo Sacrificio".

Titolo serie: Vampire Academy
Primo volume: L'accademia dei vampiri
Autrice: Richelle Mead
Casa editrice: Rizzoli.
Trama: Lissa Dragomir, principessa Moroi, vampiro mortale, dev'essere protetta a tempo pieno dalle minacce degli Strigoi, i vampiri più pericolosi, quelli che non muoiono mai. La sua migliore amica e custode, Rose, è una Dhampir, un incrocio fra vampiro e umano. Rose e Lissa, dopo due anni di fuga dal loro mondo per assaggiare un po' di realtà, vengono intercettate e riportate a St. Vladimir's, l'Accademia dei Vampiri in cui studiano. Quando ci riescono: perché tra balli e innamoramenti, flirt con i più anziani, fascinosi tutor e conflitti sempre aperti con gli insidiosi Strigoi hanno pochissimo tempo per pensare ai libri.
Da questa serie è anche stato tratto un film: Vampire Academy.
La Trilogia delle Gemme
Io l'avevo detto che adoro le storie ambientate in un altra epoca! La serie è formata da tre libri "Red", "Blue" e "Green".
Beh, qui c'è sia l'epoca moderna che qualsiasi epoca passata, in un miscuglio di fantasia e magia irresistibile! E poi i personaggi *-*
E' stato amore a prima vista, o in questo caso lettura! Davvero, questo libro merita di essere letto.

                                 
Titolo serie: La trilogia delle Gemme
Primo volume: Red
Autrice: Kerstin Gier
Casa editrice: Corbaccio
Trama: Chi sono i guardiani del tempo? A cosa serve al giorno d’oggi un antico cronografo con 12 gemme incastonate? Qual è il ruolo della sedicenne Gwendolyn e della avvenente cugina Charlotte? E Gideon, il bello, inavvicinabile Gideon, che parte avrà nella ricerca del mistero che si tramanda da generazioni nella famiglia di Gwendolyn? Mistero, avventura, amore, in un’altalena di colpi di scena mozzafiato per un romanzo di grandissimo successo.

Da questo libro è stato tratto anche un film: Ruby Red, ed a Agosto uscirà il prossimo!
The Raven Boys Series
Un libro abbastanza diverso dal genere, coinvolgente ed originale. Mi ha stregato fin dai primi capitoli. Dopo aver iniziato la lettura non potrete più fare a meno di Blue, Gansey e tutti i personaggi! E poi lo stile di scrittura della Stiefvater è una garanzia.
I volumi per ora pubblicati in America sono "The Raven Boys" e "The Dream Thieves".

Titolo serie: The Raven Cycle
Primo volume: Raven Boys
Autrice: Maggie Stiefvater
Casa editrice: Rizzoli
Trama: È la vigilia di San Marco, la notte in cui le anime dei futuri morti si mostrano alle veggenti di Henrietta, Virginia. Blue, nata e cresciuta in una famiglia di sensitive, vede per la prima volta uno spirito e capisce che la profezia sta per compiersi: è lui il ragazzo di cui s’innamorerà e che è destinata a uccidere. Il suo nome è Gansey ed è uno dei ricchi studenti della Aglionby, prestigiosa scuola privata di Henrietta i cui studenti sono conosciuti come Raven Boys, i Ragazzi Corvo, per via dello stemma della scuola, e noti per essere portatori di guai. Blue si è sempre tenuta alla larga da loro, ma quando Gansey si presenta alla sua porta in cerca di aiuto, pur riconoscendolo come il ragazzo del destino non può voltargli le spalle. Insieme ad alcuni compagni, Gansey è da molto tempo sulle tracce della salma di Glendower, mitico re gallese il cui corpo è stato trafugato oltreoceano secoli prima e sepolto lungo la “linea di prateria” che attraversa Henrietta. La missione di Gansey non riguarda solo un’antica leggenda, ma è misteriosamente legata alla sua stessa vita. Blue decide di aiutare Gansey nella sua ricerca, lasciandosi coinvolgere in un’avventura che la porterà molto più lontano del previsto.

Penryn & the End of Days Series
Vabbè, oramai è inutile dire che ho amato anche questa sere, infondo se è nella mia top ten mi è piaciuta per forza lol Il libro è ambientato in un futuro post-Apocalittico in cui gli angeli seminano il terrore. Fantastico.
Vi lascio qui la mia recensione!
I libri per ora usciti in America sono "Angelfall" a.k.a. L'angelo caduto, e "World After".

Titolo serie: Penryn & the End of Days
Primo volume: L'angelo caduto
Autrice: Susan Ee
Casa editrice: Fanucci
Trama: Un esercito di angeli sterminatori ha attaccato la Terra: dopo poche settimane la violenza dilaga ovunque, insieme alla paura e alla superstizione. Nella Silicon Valley ostaggio delle gang, la diciassettenne Penryn cerca di sopravvivere e proteggere la sua famiglia, fino a quando gli angeli guerrieri non rapiscono sua sorella minore, la più fragile, la più indifesa. L'unico modo per salvarla è affidarsi a un nemico, un angelo che ha perso le ali in combattimento e ora ha bisogno, come Penryn
, di raggiungere la roccaforte delle crudeli creature alate a San Francisco. Nel viaggio che li porterà alla città, Penryn e Raf impareranno a contare solo l'una sull'altro, in un deserto in cui regnano la devastazione e il sospetto e in cui il pericolo è dietro ogni angolo.
The Lunar Chronicles
Anche qui ho scritto una recensione precedentemente, quindi vi lascio il link qui!
Mi sono piaciuti molto i primi due volumi della serie (il terzo devo ancora leggerlo), e l'idea su cui è incentrata! Insomma, rivivere le classiche fiabe della Disney e quindi avere protagoniste come Cenerentola in un ambientazione molto Cyborg e tecnologica mi è piaciuto da pazzi! Consigliato :D
I libri per ora usciti in America sono "Cinder", "Scarlet" e "Cress" mentre è di prossima uscita l'ultimo volume della saga, cioè "Winter".
Titolo serie: Le Cronache Lunari
Primo volume: Cinder
Autrice: Marissa Meyer
Casa editrice: Mondadori


Trama: 
Cinder è abituata alle occhiate sprezzanti che la sua matrigna e la gente riservano ai cyborg come lei, e non importa quanto sia brava come meccanico al mercato settimanale di Nuova Pechino o quanto cerchi di adeguarsi alle regole.
Proprio per questo lo sguardo attento del Principe Kai, il primo sguardo gentile e senza accuse, la getta nello sconcerto. Può un cyborg innamorarsi di un principe? E se Kai sapesse cosa Cinder è veramente, le dedicherebbe ancora tante attenzioni?


Il destino dei due si intreccerà fin troppo presto con i piani della splendida e malvagia Regina della Luna, in una corsa per salvare il mondo dall'orribile epidemia che lo devasta.
Cinder, Cenerentola del futuro, sarà combattuta tra il desiderio per una storia impossibile e la necessità di conquistare una vita migliore. Fino a un'inevitabile quanto dolorosa resa dei conti con il proprio oscuro passato.
The Lux Series
Ho letto varie saghe di questa autrice, ma questa rimane tra le mie preferite in assoluto. Insomma, la protagonista è una book blogger, come tutte noi. Come fare a non immedesimarsi? Io non ci sono riuscita ed adesso non vedo l'ora che esca l'ultimo volume della serie!
I libri usciti fino ad ora in America sono "Obsidian", "Onyx", "Opal", e "Origin", mentre uscirà appunto ad Agosto "Opposition".
Titolo serie: Lux
Primo volume: Obsidian
Autrice: Jennifer L. Armentrout
Casa editrice: Giunti
Trama: Katy, una book blogger diciassettenne,

si è appena trasferita in un paesino soporifero del West Virginia, rassegnandosi a una noiosa vita di provincia. Noiosa finché non incrocia gli occhi verdissimi e il fisico da urlo del suo giovane vicino di casa: Daemon Black è la quintessenza della perfezione. Poi quell’incredibile visione apre bocca: arrogante, insopportabile, testardo e antipatico. Fra i due è odio a prima vista. Ma un giorno Daemon salva Katy da un’inspiegabile aggressione, bloccando il tempo con... un flusso sprigionato dalle sue mani. Sì, il ragazzo della porta accanto è un alieno. Un alieno bellissimo invischiato in una faida galattica, e ora anche Katy, senza volerlo, c’è dentro fino al collo. L’unico modo per sopravvivere è stare incollata a Daemon. Sempre che lei non lo uccida prima...

E voi cosa ne pensate? Quali sono le vostre serie preferite? Fatemelo sapere qui sotto!



sabato 12 luglio 2014

Recensione Cercando Alaska di John Green!

Salve a tutti miei piccoli dinosauri arancioni!
Come state passando questo Sabato? Io di ritorno da un pigiama party da cui sono uscita con tre ore di sonno, l'ho passato dormendo. Vergognati Sara!
Quindi vi pubblico questa recensione in anticipo per non sentirmi in colpa per non aver fatto nulla di produttivo per tutta la giornata ahah.
Il libro che ho scelto per oggi è Cercando Alaska di John Green.
Vi avverto fin da ora che questa sarà una recensione piena di feeling, e che come per Colpa delle Stelle sarò parzialmente sconvolta.

Titolo: Cercando Alaska (Looking for Alaska)
Autore: John Green
Genere: Contemporaneo/ YA
Editore: Rizzoli
Pagine: 319
Prezzo: 14,00 €
Trama:
Miles Halter, solitario collezionista di Ultime Parole Famose, lascia la tranquilla vita di casa per cercare il suo Grande Forse a Culver Creek, una prestigiosa scuola in Alabama. E' qui che incontra Alaska. Brillante,buffa, svitata, imprevedibile e molto sexy,per Miles diventa un enigma, un pensiero fisso, una magnifica ossessione.







John Green, you did it again.
Davvero ragazzi, non so se questo autore lo odi o lo ami. Insomma, lo amo, però... e daccela una pausa al mio povero cuoricino. Questo libro mi è piaciuto tantissimo, ma io così non ce la faccio più, è tutto un pianto gigante. Ma alla fine dovevo aspettarmelo da lui, no? Quindi è anche colpa mia. O forse è colpa delle stelle? Okay Sara, questa potevi evitartela che non fa ridere.
Ma iniziamo subito a parlarne.
In questo libro seguiamo le avventure di Miles Halter, un ragazzo che decide di lasciare la sua noiosissima vita per inseguire il suo Grane Forse e scoprire se stesso. Decide quindi di trasferirsi alla Culver Creek dove dovrà vivere da solo per la prima volta. E' appunto in questa scuola che ci vengono introdotti tutti gli altri personaggi.
Il Colonnello, suo compagno di stanza. Un ragazzo un po' bassino, genio in matematica, che sarà il primo ad introdurre Ciccio -questo è il soprannome dato a Miles- alla Alaska del titolo.
Perchè si, Alaska è una ragazza, e Ciccio ovviamente si prende una sbandata assurda per lei che però è già fidanzata. Attratto dai mille misteri che le aleggiano intorno e dal suo carattere così particolare non saprà proprio resisterle.
Il libro è diviso in due parti fondamentali, un "Prima" ed un "Dopo". I capitoli invece non sono esattamente tali, in quanto vanno a giorni. Per esempio si inizia con "136 giorni prima" e si finisce con "136 giorni dopo". Una scelta che a me è piaciuta particolarmente e che è perfettamente in linea con il libro.
Tema ricorrente in questo romanzo sono le Ultime Parole Famose di molti personaggi storici e/o autori, in quanto il passatempo preferito di Ciccio è quello di memorizzarle. Lui infatti legge solo biografie e principalmente per conoscere le ultime parole del protagonista.
Alaska invece legge di tutto, ha la suo libreria personale di cui deve ancora leggere metà dei libri, tutti comprati alle bancarelle. Il suo piccolo tesoro.
"Voialtri fumate per il gusto. Io fumo per morire." cit. Alaska Young.
Altri personaggi che vanno ad unirsi a questa sgangherata banda sono Takumi, un ragazzo Giapponese e Lara. Insieme inizieranno Ciccio alle sigarette e all'alcol. Agli scherzi di gruppo e ai bufrito untissimi ma deliziosi della cuoca. Alla vita e alla sofferenza.
Insomma, tra mille nuove esperienze questo romanzo racconta la vita di un sedicenne alla ricerca di se stesso e che alla fine una risposta riesce a darsela. Un libro di formazione, per me ormai un must da consigliare a tutti.
Davvero, a volte dovevo chiudere un attimo tutto e riflettere sull'ultima frase letta o sul significato di un certo passaggio per quanto questo libro mi abbia segnata.
                                    "Immaginare il futuro sa di rimpianto. "
John Green col suo distinto stile di scrittura entra a far parte dell'elite dei miei scrittori preferiti all'istante. Un linguaggio lineare, a volte crudo, ma terribilmente adatto allo stile della narrazione.
Personaggi unici e ben caratterizzati che ti restano attaccati alla pelle e che non riesci più a scuoter via. Non c'è una sola cosa di questo libro che mi abbia fatto storcere il naso. Una sola cosa che non mi sia piaciuta. E' perfetto.
Rimpiango solo di non averlo letto prima, cosa che tra parentesi consiglio a tutti voi di fare: Leggetelo al più presto.
"I giovani si credono invincibili."E' vero. La disperazione non fa per noi, perchè niente può ferirci irreparabilmente.Ci crediamo invincibili perchè lo siamo.
 Davvero, ditemi che una citazione del genere vi lascia indifferenti, vi sfido. Per me no. Questo libro ha cambiato me come Alaska ha cambiato Miles. Lascio a voi quindi intendere il resto.
Il mio voto per questo libro è: 10 su 10.


Fatemi sapere voi cosa ne pensate e soprattutto se il libro vi è piaciuto o meno!
Alla prossima, RAWR!!