domenica 2 marzo 2014

Liebster Award :D

Ciao a tutti miei piccoli dinosauri!
Oggi finalmente sono tornata ad essere attiva :D 
Ebbene si, ho finito gli esami, sono felice come una pasqua ** e quindi vi inonderò di nuovi post, e soprattutto di nuovi video sul canale youtube (il primo verrà girato tra pochi minuti, mi sento emozionata *^*).
Con mia grande sorpresa, una ragazza che seguo con molta passione, mi ha taggata in questo Award, che serve a far scoprire nuovi piccoli blog al nostro seguito. Idea carinissima che apprezzo moltissimo, ed inoltre avrò nuove possibilità di scoprire blog leggendo il post i chi taggherò mwahahahahah.
La ragazza che mi ha taggato si chiama Sara (abbiamo lo stesso nome, mi esalto ogni volta **), ed il suo bellissimo blog è Book's Corner :D
Passate dal suo blog, è un ordine.

Vi elenco subito le regole di questo tag:
  1. Ringraziare e rilinkare il blogger e il suo blog di chi ha presentato la candidatura.
  2. Rispondere alle dieci domande poste da chi mi ha nominato.
  3. Nominare altri dieci blog con meno di 200 followers.
  4. Proporre ai tuoi candidati dieci domande.
  5. Andare sui singoli blog e comunicare loro la nomina.Passo subito a rispondere alle dieci domande che Sara mi ha posto **

1- Libro del quale vorresti essere protagonista.
Harry Potter. Sarò banale, ma io mi sarei venduta l'anima, un rene e anche tutte e due le braccia per andare ad Hogwarts. Questa serie mi ha cambiata, fatta crescere sotto una giusta guida con buoni principi, e soprattutto fatta emozionare in un modo inimmaginabile. Ed inoltre, non vorremmo tutti vivere una vita piena di mille avventure? Beh, io si. Non per niente ho anche il simbolo dei doni della morte tatuati. After all this time?
Always.
  2- Dimmi la fase più bella che tu abbia mai letto in un libro.
"Questo era senza dubbio il più eccelso e infimo di tutti i mondi: i sensi migliori, le emozioni più squisite...i desideri più maligni, le imprese più cattive... Forse doveva essere così. Forse senza l'abisso non potevano esserci le vette."
L'ospite- Stephenie Meyer.
Questo libro mi ha dato tanto, e tutt'ora continua a farlo. Consiglio a chiunque di leggerlo, nonostante tutto quello che si dice della Meyer. In questo libro ha dato il cuore.
 3- Dimmi il titolo di un Best Seller che non reputi un buon libro.
La serie di 50 sfumature.
Li ho letti tutti e tre, e non hanno proprio nulla che ne giustifichi l'incasso esorbitante. Passabili, ma con trama ridotta a zero, solo sesso senza anima.
4- Il cattivo più cattivo di tutti per te.
In genere io riesco anche a capire i cattivi e le ragioni dietro i loro comportamento.
Ma a tutto c'è un limite.
DOLORES UMBRIGE.
Questa vecchiaccia pazza ed esaurita che proprio non ha un motivo che sia uno per comportarsi così. Le piace e basta. E si veste pure di rosa.
L'odio proprio.
5- Qual'è per te la miglior trasposizione cinematografica di un libro che hai letto?
Le pagine della nostra vita di Nicolas Sparcks.
Non solo il film è fatto da dio, ma addirittura l'ho amato più del libro.
I pianti assurdi proprio, e due attori da far paura. Il best kiss più ben meritato che io abbia mai visto.
La mia faccia era come quella della Loan.
6- Quale personaggio ti assomiglia di più (moralmente parlando)?
Ron Weasley.
Se io fossi nata uomo, saremmo stati identici. Io sono come lui in tutto (mi prendo per culo da sola, lo so ahahah).
Siamo due impranati assurdi, abbiamo paura dei ragni, siamo testardi ed anche abbastanza orgogliosi, e facciamo pure le stesse facce strane! 
7- La tua saga preferita?
Shadowhunters le origini di Cassandra Clare. (per non rimettere di nuovo HP)
Non ho mai sentito un attaccamento così forte verso i protagonisti da non saper scegliere uno di loro. E non me lo chiedete che tanto non posso, li amo tutti.
8- Un libro che non ti è piaciuto per niente, ma che consiglieresti lo stesso (magari ad altre persone con gusti differenti)?
Le cronache di Narnia.
Io sono troppo contro i posizionamenti religiosi nei libri, quindi ci ho buttato sopra millemila insulti, ma resta una gran bella saga.
9- Qual'è un libro che hai letto, ma in molto tempo?
Eldest, di Christopher Paolini. Avevo 14 anni ed il libro era gigantesco, capitemi.
10- Un libro che devi leggere da molto tempo ma non hai proprio voglia di farlo?
Allegiant di Veronica Roth.
Mi hanno fatto uno spoiler assurdo sul finale, e ho troppa paura di leggerlo, povero il mio cuoricino D:

Ed ora, passiamo a taggare i miei belissimo 10 blog:


Ecco a voi le mie domande :D :
  1. La vostra più grande book's crush?
  2. La vostra OTP?
  3. Migliore trilogia mai letta?
  4. Libro fantasy preferito?
  5. Con quale cattivo vi immedesimate di più?
  6. Personaggio con cui vorreste fare a cambio posto?
  7. Il libro più brutto mai letto?
  8. Oggetto magico presente in un libro per cui fareste carte false?
  9. La vostra scena preferita di un libro a vostra scelta?
  10. Il miglior libro mai letto?
Grazie a chiunque deciderà di rispondere, e soprattUtto grazie ancora a Sara per avermi taggata!
RAWR!

sabato 25 gennaio 2014

Recensione L'Angelo Caduto di Susan Ee!

Salve a tutti miei bellissimi Dinosauri arancioni!
Ebbene si, sono impazzita. Vi ho scelto questo piccolo soprannome per via del mio nickname su youtube, cioè OrangeDinosaurRawr! Spero tanto che vi piaccia :3
Ma ora passiamo al vero motivo per il quale sarete probabilmente qui, e cioè la mia recensione :)

***

Titolo: L'angelo caduto (Angelfall).
Serie: Penryn & the end of days.
Autrice: Susan Ee.
Editore: Fanucci.
Genere: Distopico/Post-apocalittico/YA.
Numero di pagine: 320.
Trama:
Un esercito di angeli sterminatori ha attaccato la Terra: dopo poche settimane la violenza dilaga ovunque, insieme alla paura e alla superstizione. Nella Silicon Valley ostaggio delle gang, la diciassettenne Penryn cerca di sopravvivere e proteggere la sua famiglia, fina a quando gli angeli guerrieri non rapiscono sua sorella minore, la più fragile, la più indifesa. L'unico modo per salvarla è affidarsi a un nemico, un angelo che ha perso le ali in combattimento e ora ha bisogno, come Penryn, di raggiungere la roccaforte delle crudeli creature alate a San Francisco. Nel viaggio che li porterà alla città, Penryn e Raf impareranno a contare l'una sull'altro, in un deserto in cui regnano la devastazione e il sospetto e in cui il pericolo è dietro ogni angolo.




Mi sono letteralmente innamorata di questo libro!

Ebbene si, L'angelo caduto di Susan Ee è arrivato addirittura in vetta alla mia classifica, arrivando a confrontarsi con i miei titoli preferiti, cioè Shadowhunters e Harry Potter.
La copertina italiana però mi fa un abbastanza schifo D:
Diciamo che quella originale è molto, ma molto meglio. Insomma, cosa mi significa quella fatina che sembra un ibrido tra Trilly e Peter pan? Dovrebbe essere un angelo? No. Ma va bene, concentriamoci sulla trama.
Ci troviamo in un mondo post-apocalittico nel quale regna il caos. La popolazione mondiale è stata infatti decimata da attacchi angelici. Avete capito bene: gli angeli distruggono la terra.
La nostra protagonista, Penryn, si trova così a dover proteggere la famiglia che conta solo su di lei, in questo nuovo mondo. Infatti la madre ha problemi mentali anche abbastanza assolutamente strani, che la portano ad essere instabile ed inaffidabile. Quindi Penryn ha sulle spalle la vita della madre e della sorella minore che è costretta sulla sedia a rotelle.
Il tutto inizia con un loro tentativo di fuga dalla città per cercare un rifugio sicuro di notte, quando però assistono ad una strana scena: un gruppo di angeli strappa le ali ad un loro simile, ma quando inspiegabilmente Penryn decide di aiutare quell'angelo ferito, uno dei suoi avversari se la prende con lei e rapisce sua sorella, mentre la madre scappa. Rimasta a questo punto sola, la ragazza non sa cos'altro fare se non rapire a sua volta l'angelo ormai morente per farsi dire dove abbiano portato sua sorella.
Da questo punto in poi Penryn e Raf -questo scopriremo essere il nome del fantomatico angelo- inizieranno un viaggio per arrivare a San Francisco dove si trova la roccaforte degli angeli.
Il libro è davvero crudo, quindi altamente sconsigliato a persone deboli di stomaco. Dal mio punto di vista questa  scelta è davvero azzeccata con la trama del libro, infondo nessuno si aspetta una apocalisse facile e senza danni collaterali.
Tutto è incentrato sui misteri che si andranno a creare nella trama;
- Come mai gli angeli ci attaccano?
- Chi è il responsabile degli strani omicidi cannibali che paiono essere all'ordine del giorno?
- Cosa vogliono gli angeli?
- La madre di Penryn è solo pazza, oppure le sue scenate hanno un qualche fondamento di verità?
E le risposte - le poche che arrivano - sono abbastanza interessanti.
Non voglio farvi spoiler, quindi non ve le svelo ahahah.
Anche il rapporto che viene ad instaurarsi tra la nostra eroina e Raf è davvero interessante e, cosa che apprezzo molto, non romantico almeno non palesemente lool.
Le classiche love story ormai fulcro di ogni caspita di YA hanno rotto le scatole, noi lettori vogliamo una trama interessante prima di tutto! E questo titolo ci riesce in pieno.
Mi ha colpito molto anche la caratterizzazione della protagonista, che per una volta tanto non è una completa sprovveduta incapace di difendersi o fare quello che va fatto, anzi, è consapevole di se stessa e non si fa mettere i piedi in testa da nessuno.
Vai così Girl!
Il personaggio di Raf è anch'esso abbastanza intrigante, e soprattutto terribilmente affascinante. Adoro la sua aria di superiorità e la sua ironia. Riusciva a farmi ridere  anche con delle cavolate **
La madre pazza è uno dei personaggi che più mi interessano ai fini della storia, muoio dalla voglia di capire i misteri del suo cervello (??) e come alla fine paia comportarsi sempre seguendo un fine logico.
In definitiva: CORRETE A COMPRARE QUESTO LIBRO. Non ve ne pentirete di certo, anzi, mi verrete a ringraziare.
Appena finito di leggere, viene voglia di recuperare il seguito!
Allora, senza ulteriori indugi, ecco qui il mio voto: 9 e mezzo.


Libri della serie:
- Angelfall (L'angelo caduto); Penryn & the end of days #1
- World After; Penryn & the end of books #2
- Altri e tre libri ancora da pubblicare.

Per chi volesse leggere World After in pdf (non è ancora uscito in italiano), mi mandi una mail per ricevere il file :D
Spero davvero che questa mia piccola recensione vi sia piaciuta, e che seguirete il mio consiglio di lettura.
Buona giornata a tutti!
Rawr!

mercoledì 15 gennaio 2014

Sfogo + Teorie su City of Heavenly Fire di Cassandra Clare.

Buonasera a tutti miei piccoli dinosauri arancioni!
Oggi sono qui a scrivervi più come sfogo per me stessa che per altro, ma spero di sentire anche le vostre opinioni riguardo questo argomento.
Se siete fan della famossisima saga di Cassandra Clare, Shadowhunters, allora non vi sarete di certo persi l'uscita della copertina del capitolo finale della serie!
Ebbene si, la scorsa notte è stata rivelata in diretta tv la copertina di City of Heavenly Fire :3
Però, nonostante la copertina sia bellissima, come tutte le altre, non è la ragione dei mille pensieri che ho in mente.
La nostra autrice preferita ha infatti rivelato che in questo libro ci saranno ben sei morti di personaggi conosciuti. BEN SEI. MORTI.
E qui iniziano le mie teorie autodistruttive su chi saranno questi sei personaggi...
Attenzione: Se non avete già letto tutti gli altri libri della serei, da ora in poi potrebbero esserci spoiler! Non continuate a leggere!
Allora, iniziamo subito;
Uno dei personaggi che do quasi certamente per scontato è Simon.
Ora, io amo Simon. All'inizio forse mi stava un po' tanto sulle balle perchè si metteva in mezzo alla Clace, ma poi ho imparato ad amarlo, e con Izzy per me ha raggiunto il top.
Vi spiego ora perchè secondo me ci rimetterà le penne:
- Mezzo mondo vuole fargli la pelle, ed ora non ha più il marchio di Caino a difenderlo.
- Il fidanzato di qualcuno muore. Ora, potrebbe essere quasi chiunque, ma lui mi pare il più probabile. Anche perchè secondo me Izzy finirà per farsi Sorella di Ferro. E' solo una sensazione, ma quell'incontro nella città di diamante mi ha insospettito un sacco, e la Clare non lascia mai niente al caso.
Altro candidato a morte è invece Benedict Lightwood. Anche qui, il tutto è puramente frutto di una sensazione, ma dalle piccole anticipazioni che rilascia Cassandra Clare di tanto in tanto, mi pare di capire che sia ancora profondamente in lutto per Max e scosso per qualcosa. E questo di certo non fa bene in una battaglia.
Proseguiamo con la lista.
Ora, sul prossimo personaggio che secondo me ci lascia le penne devo dilungarmi un bel po'.
Magnus Bane.
Premetto che è il mio personaggio preferito di tutti i libri che io abbia mai letto, quindi mi costa un sacco pensare a quest'eventualità, inoltre è anche parte della mia OTP.
A mio avviso è quasi certo che il nostro stregone preferito muoia. Insomma, lui ha vissuto molto più degli altri, in molte avventure diverse, anche se prima di Alec non aveva mai trovato il vero amore. E' quasi paradossale dover morire proprio quando si ha tutto ciò che si vuole a portata di mano.
In più la mia mente bacata ha già elaborato anche tutta la scena.
Non prendetemi troppo sul serio, ma io ho il brutto presentimento che questi due scemi innamorati pazzi l'uno dell'altro finiranno per fare pace in battaglia e subito dopo Magnus farà scudo con il suo corpo a Alec per salvargli la vita. Perchè è così, lui è disposto a morire per Alec, ed al diavolo tutte le paranoie
sulla sua immortalità. Ammettiamolo: a questo punto non c'è niente che non farebbe per il bene del suo amato.
No, spero proprio che non succeda altrimenti la Clare avrà un altra vita sulla coscienza: la mia.
Alec non penso proprio muoia, in quanto ci è andato già troppo vicino in Città di Ossa, quindi, poverino, a lui toccherà solo il lutto.
Ma let's move on:
Per me morirà anche Sebastian. Dunque, io qui sono dibattuta. Secondo me in questo libro l'anima che pare non avere uscirà fuori, e anche se è il cattivo è troppo badass per morire mi affascina terribilmente. Morirà o non morirà? Solo Cassandra Clare lo sa! *quando faccio la rima mi amo troppo*
Per gli altri due posti rimasti liberi i più probabili sono Maia, e Luke o Jace. Qui però non so motivare la mia scelta, davvero. Ma Jace è il meno possibile visto che è il protagonista principale (??)
Voi cosa ne pensate? Chi morirà e come? Siete d'accordo con me?
Fatemelo sapere in un commento!
RAWR!

lunedì 6 gennaio 2014

TAG: Ad ogni lettera il suo personaggio!

Buongiorno gente!
Oggi ho deciso di fare un simpaticissimo tag che è stato creato da Ombre Angeliche e che ho però notato leggendo i post di un blog che seguo, e cioè Divoratori di Libri! Spero davvero che vi piaccia, perchè a me è sembrata una bellissima idea anche per conoscere meglio i nostri gusti e i libri che abbiamo letto :3
In poche parole il tag consiste del scegliere un personaggio di libri/fumetti/manga/telefilm (aggiunti da me) che amiamo di più il cui nome inizia con quella lettera, e spiegare il perchè ne siamo tanto ossessionati ci piace tanto.
Beh, direi let's start!
A come Alec Lightwood di Shodowhunters. Si, sarà un lunghissimo post super prevedibile. L'ho adorato fin dal primo libro di questa saga, con la sua acidità e il look da emo straccione con le magliette bucate.
B come Baltazar di Supernatural. Mi faceva morire dalle risate ed in più ho sofferto come un cane alla sua morte. Castiel, sei un bimbo cattivo.
C come Cam di Fallen. Era il personaggio che mi ha fatto continuare il libro, solo per poi scoprire che non viene più sviluppato e lasciato svanire al punto da non essere minimamente nominato alla fine. Che fine gli hanno fatto fare? Mistero. Fantastico, carismatico ed enigmatico, con quel fascino un po' dark, mi aveva rapito il cuore.
D come DEAN Damon del Diario del vampiro. E' il mio personaggio preferito sia della serie di libri che del telefilm. Eè sarcartico, bellissimo, spavaldo, e veste in total black. Il classico bad boy
che fa girare la testa di mille donne, irresistibile.
E
F come Fred & George di Harry Potter. Non potevo includere solo uno dei fantastici gemelli Weasley. Sono i miei eroi, non ho mai pianto tanto come alla morte di Fred. Rowling, ancora ci chiediamo tutti il perchè.
G come Guglielmo  di Angel. Una delle mie serie preferite, consigliatissima. Lui poi è il Demone dei sogni di ogni donna (??), altro che angeli.
H come Heatcliff di Cime Tempestose. Uomo molto forte nei sentimenti. Che siano essi rabbia, furia, vendetta o amore. E' per me troppo in tutto quello che fa, ma in un modo che alla fine non può che lasciare il segno. La storia d'amore più distruttiva che io abbia mai letto.
I come Ian di L'ospite. Lo so che mi ripeto con tutti i personaggi maschili, ma è vero per tutti: mi ha fatto sognare. Si, perchè la sua storia con Wanda è unica. Insomma, è riuscito a staccare l'aspetto fisico dall'anima, è andato oltre ed ha raggiunto quello che io giudico vero amore. Ama Wanda nonostante lei sia un vermiciattolo alieno, perchè è buona, fantastica.
J come Jem di Shadowhunters - le origini.Un ragazzo di una bontà talmente unica che è impossibile non amarlo. Se fossi vissuta nella Londra vittoriana vorrei aver vissuto una storia come quella tra lui e Tessa. Almeno all'inizio.
K come Kushina di Naruto. Lei è Minato sono la coppia migliore di sempre *//A//*. Non so, tutto il due rompipalle dai capelli rossi.
loro sacrificio, l'amore reciproco e l'amore per il figlio me l'hanno fatta amare. E poi siamo praticamente uguali
L come L di Death Note. Ebbene, ecco il turno di un personaggio del mondo dei manga. Parlare di lui mi viene ancora difficile dopo tanti anni, perchè per me era un vero amico. Sembrerà strano, ma avevamo così tante cose in comune essere pazzi per esempio. Sarebbe stato il mio migliore amico, e poi era impossibile non attaccarcisi emotivamente parlando. Un genio. You are the winner, L.
M come Magnus Bane di Shadowhunters. Qui non ci sono bisogno di spiegazioni. Malec, Glitter, Stregone, Gay, Yaoi.
N come Nika di Switch Girl. Ed ancora una volta, un manga entra in classifica.
Se non sapete cosa sia una switch girl, allora non perdete tempo e correte ad informarvi! Vi ritroverete esattamente nella descrizione di questa categoria. L'autrice ci svela in questo titolo i retroscena della vita femminile; le cose disgustose che facciamo, la nostra tenuta da "casa" e come cambia il nostro comportamento da fuori casa a dentro. Una rivelazione per gli uomini ahahah
O

Q come Quattro di Divergent. Qui non c'è bisogno della spiegazione, no? *blink* Too much badass!
R come Raf di L'angelo caduto. Non ci sono parole per spiegare quanto io stia amando questo personaggio. Ho appena finito il libro e questo angelo mi ha rapito il cuore. Un ya che mescola parti di un horror ed un thriller con i protagonisti migliori di sempre. L'ho amato.
S come Sam di Supernatural. O come lo chiama Crowley, Moose. Ho adorato il suo sviluppo, si
emotivo che fisico, dalla prima alla nona serie. E poi ha quelle spallone che mi sogno anche la notte *O*
T come Tris di Divergent. Una ragazza tostissima, che non si fa mettere i piedi in testa. Vai così, sorella! Altro che sesso debole, Tris ti mette KO e poi ti mangia.
U
V
W come Will Herondale di Shadowhunters- Le origini. Tra Will e Jem non so scegliere. Li amo entrambi egualmente, sono perfetti. I libri di questa serie sono perfetti.

Y
Z
Per adesso non mi vengono in mente personaggi per le lettere che ho lasciato vuote, ma sono convinta di averli. Insomma, non vi capita mai di non riuscire a farvi venire in mente un qualcosa quando ci pensate troppo? Bene, è questo che mi sta accadendo ora ahahah
Bene, quindi vi lascio al tag, se volete farlo, e vi auguro buona giornata.
A domani,
RAWR!

sabato 4 gennaio 2014

Recensione The Selection di Kiera Cass!

Salve a tutti e bentornati su The Smell Of Books!
Oggi ho preparato per voi la recensione di un libro che mi ha davvero conquistata :3
Insomma, era notte, non riuscivo a prendere sonno e decisi di leggere un bel libro in formato .pdf direttamente dal mio iPod, et voilà. Alle due e mezza l'avevo già finito.
Il libro in questione è The Selection.
Partiamo subito!
Titolo: The Selection.
Serie: The Selection Series.
Autrice:  Kiera Cass.
Editore: Sperling & Kupfer.
Genere: Distopico YA.
Numero di pagine: 336
Trama:
 Uno spettacolo sfavillante come un diamante. Una competizione feroce come la vita. Un gioco pericoloso come l'amore. 
Molti anni dopo la Quarta guerra mondiale, in un Paese lontano, devastato dalla miseria e dalla fame, l'erede al trono sceglie la propria moglie con un reality show. Spettacolare.
Così, per trentacinque ragazze la Selezione diventa l''occasione di tutta una vita. L'opportunità di sfuggire a un destino di fatica e povertà. Di conquistare il cuore del bellissimo principe Maxon, e di sognare un futuro migliore. Un futuro di feste, gioielli e abiti scintillanti. Ma per America Singer è un incubo.
A sedici anni, l'ultima cosa che vorrebbe è lasciare la casa in cui è cresciuta per essere rinchiusa tra le mura di un palazzo che non conosce ed entrare a far parte di una gara crudele. In nome di una corona - e di un uomo - che non desidera. Niente e nessuno, infatti, potrà strapparle dal cuore il ragazzo che ama in gran segreto: il coraggioso e irrequieto Aspen, l'amico di sempre, che vorrebbe sposare più di ogni altra cosa al mondo. Poi, però, America incontra il principe Maxon, e la situazione si complica. Perché Maxon è tutto ciò che Aspen non sarà mai: affascinante, gentile, premuroso e immensamente ricco. E può regalarle un'esistenza che lei non ha mai nemmeno osato immaginare? 

Iniziamo subito con il dire che le copertine sono davvero tutte stupende ,ops, i did it again, non si giudica dalle copertine.
Il libro è ambientato in un "America" del futuro, che ha subito la terza e la quarta guerra mondiale. Ed è appunto dopo quest'ultima che il sistema governativo viene ricostruito da zero, optando per una monarchia, mentre il regno viene ribattezzato Illéa. Anche per il popolo ci sono cambiamenti drastici, infatti la società viene riorganizzata in caste. Da uno a sette, tutti vengono etichettati con un numero ed aimè, ben pochi sono felici con il ruolo che spetta loro. 
America Singer, la nostra protagonista, è una cinque e quindi un artista. Come tutta la sua famiglia infatti si guadagna da vivere cantando e suonando, ma spesso è costretta ad affrontare periodi difficili per mancanza di denaro. Tutto pare però poter cambiare quando riceve nella posta la lettera che le permette di candidarsi alla selezione.
In quest'epoca infatti, la regina viene scelta tramite una specie di reality show trasmesso in televisione, dove il principe, in questo caso Maxton, sceglie la sua futura sposa tra 35 fanciulle scelte a sorte tra le candidate. America, logicamente  *si, come no*, non desidera candidarsi perchè è già innamorata di Aspen che però e un sei, un servo in poche parole.
Già da qui il tutto pare improntarsi verso il solito triangolo amoroso, classico clichè degli young adult, che però devo ammettere non dispiacermi troppo. Sono una tremenda romanticona.
A questo punto della storia, America, spinta dalla famiglia e dal suo Aspen, spedisce la partecipazione, e sorpresa delle sorprese (ma chi volevate fregare, era abbastanza scontato) viene selezionata.
Ta-ta-ta-dannnn! A questo punto il ragazzo la lascia e a lei tocca partire per la casa del grande fratello il castello reale dove si terrà la sfida per il cuore del principe.
WHAT? Non sono passati neanche tre capitoli è già si lasciano? Okay. Qui ci rimasi un tantino male, ma vabbè.
Decisa a prendere vantaggio della situazione e a guadagnarci qualche soldino, la nostra protagonista decide quindi di non farsi eliminare subito dal gioco, anche se il primo incontro con il principe non va proprio a gonfie vele. Tra i due nasce però una bella sintonia, e decidono di fare un patto: Maxton terrà America tra le tre finaliste, mentre lei lo aiuterà a capire qual'è la ragazza per lui ed a come comportarsi con le donne.
Il resto della vicenda si svolgerà quindi tra eliminazioni, lotte fra gattine in calore tra partecipanti, e colpi di scena.
Questo libro secondo me non andrebbe definito distopico, perchè di questo genere ha ben poco. Eppure mi è piaciuto molto.
Diciamo che io sono dalla parte Team Maxton, infondo chiunque vorrebbe essere una principessa **, ed ho amato le vicende nel castello. Gli intrighi, gli inganni e gli sfarzi sono presenti in ogni capitolo, ed ogni lettrice riesce ad immedesimarsi, anche solo per un attimo in America. In definitiva questo libro non è certamente per tutti, infatti lo consiglio ad un pubblico prettamente femminile e sentimentale, perchè oltre la storia d'amore c'è ben poco.
E' un libro scorrevole e leggero, da leggere quando non si ha nulla da fare, ma di certo non un capolavoro. Farà sognare il cuore di molte ragazze che hanno sempre desiderato approdare all'interno di uno dei cartoni della Disney, ma invece farà storcere il naso a chi ama libri con un po' più d'azione come The Hunger Games.
Il mio voto per questo libro è: 7
Altri libri nella serie:
The Selection #1
The Elite #2
The One #3
The Prince #short story, andrebbe letta tra il primo ed il secondo volume.
The Guard #short story, andrebbe letta tra il secondo ed il terzo volume.

Da questo libro verrà tratta anche una serie televisiva per Warne Bros.

Fatemi sapere se avete letto questo libro e come vi è sembrato! 
Se qualcuno volesse il file .pdf lo scriva tra i commenti lasciandomi la sua email e io provvederò a mandarlo appena possibile. 
Alla prossima, 
RAWR.

giovedì 2 gennaio 2014

Books' rewind 2013!

Salve a tutti ragazzi e ragazze, e soprattutto scusate la mia lunghissima assenza dal mondo di youtube!
Giuro, ho una spiegazione per questo... ho perso il caricatore della macchinetta fotografica.
Si, sono un imbranata assurda, lo so, chiedo umilmente venia T-T
Ma ora sono qui, e anche se in ritardo vi do i miei auguri di Natale/Anno Nuovo/Befana *per questo sono in anticipo forse lol*!
Oggi stavo leggendo i vari post di blogger che seguo e mi sono capitate davanti le domande ideate da Book's Corner per descrivere il nostro 2013 letterario, e mi è sembrata un idea carina ed originale per dare il benvenuto al nuovo anno *Sara, sei ancora una volta in ritardo, oggi è il 2 Gennaio...*, quindi eccomi qui! ^^
Direi di iniziare subitissimo:
1) I tre libri più belli letti nel 2013?
Allora, bella domanda... entro in crisi già dall'inizio ^^". Beh, direi assolutamente che uno dei più belli è stato Clockworck Princess di Cassandra Clare, uscito in Italia sotto il nome "Shadowhunters le origini - La principessa". 
Su questo libro ci sarebbero da spendere fiumi di parole, e penso che prossimamente lo farò, in quanto epilogo perfetto di una saga perfetta. La Clare ha un dono unico, riesce a farti innamorare di un mondo che non esiste talmente velocemente che non te ne accorgi finché è troppo tardi.
Al secondo posto invece troviamo Divergent di Veronica Roth, libro acquistato giusto per curiosità che invece si è rivelato travolgente al punto da finirlo in un giorno. Davvero consigliatissimo a tutti. Vi lascio la mia recensione su youtube qui!
Al terzo posto invece troviamo Sherlock Holmes - Il mastino dei Baskerville di Conan Doyle. E' stato uno dei miei primi approcci al genere Giallo, ma mi ha affascianata fin da subito. Le avventure del nostro detective accompagnato dal dottor Watson hanno subito fatto breccia nel mio cuore ed ora è impossibile cacciarle via. Forse anche perchè Robert Downey Jr e Jude Law sono due gran fighi schhhhh.
2) I tre libri più brutti?
Andiamo sempre più sul difficile, perchè in genere io amo tutti i miei libri.
Però devo proprio ammettere che ce ne sono un paio che proprio non sono riuscita a farmi piacere quest'anno. Al primo posto infatti troviamo le cronache del mondo emerso di Licia Troisi, cosa che può sembrare strana visto che leggo principalmente Fantasy, eppure è così, non sono riuscita a finire di leggere neanche il primo libro. Va però dato loro merito di avere copertine bellissime, e forse è anche un po' per questo che li ho acquistati anche un pochino d'impulso. Mai giudicare un libro dalla copertina, verissimo.
Il secondo libro è Immortal di Alma Katsu, libro regalatomi dal mio  ragazzo a Natale dell'anno scorso che lessi a Gennaio. Cattivissima idea! Libro troppo pesante e a tratti anche eccessivo, non mi è piaciuto affatto, inoltre la storia è molto confusionaria.
Per quanto riguarda il terzo posto non riesco momentaneamente a trovare altri libri che non mi siano piaciuti, ma appena mi verranno in mente li inserirò :D
3) Il libro che è stato più difficile da leggere.
Assolutamente Clockworck Princess! E non perchè l'avessi preso in inglese -col cavolo che aspettavo la traduzione, dovevo averlo subito- ma per la paura. Cassandra Clare avrebbe potuto far fuori chiunque, ed io amo troppo quei personaggi.
Insomma, ha avuto un bell'impatto emotivo su di me *torna a piangere nell'angoletto*.
4) Qual è stato il libro più difficile da "mandare giù" e quello che ti ha lasciato l'amaro in bocca?
Allora, con il più difficile da mandare giù non ho assolutamente dubbi: Le cronache di Narnia. Non fraintendetemi, i libri sono scritti bene e la storia è scorrevole e tutto, ma quello che non ho sopportato è stato l'epilogo. ATTENZIONE SPOILER, insomma, tutta la metafora divina mi è sembrato un modo eccessivo per inculcare la religione ai bambini.
"Si piccolo, se vuoi vedere Aslan devi andare tutte le Domeniche in chiesa!" NO. A questo punto non lo leggevo per niente.
Quello che invece mi ha lasciato con l'amaro in bocca è stato Hidden di Sophie Jordan. Finale da me molto atteso di una saga che mi era piaciuta molto, che però mi ha deluso. Troppe domande lasciate all'aria e situazioni affrettate. Mi aspettavo molto di meglio.
5) Il libro che è ancora sul comodino, in attesa di essere letto?
Tanti, troppi! Diciamo, la maggior parte di quelli della Newton Compton a 99 cent, e un paio di classici. Non mi dilungo troppo che altrimenti viene un post lungo come i rotoloni regina.
6) Il libro che ti ha lasciata "confusa"?
Alice in Zombieland di Gena Showalter. Troppi misteri irrisolti D:
Se volete saperne di più a riguardo vi lascio la mia recensione ^^
7) Ed il libro che hai preso anche se ne avevi già 20 da leggere e che non sei riuscita a leggere?
Insurgent di Veronica Roth. Dovevo assolutamente sapere come continuava la storia, è tipo una droga.
Consiglio spassionato, non avvicinatevi affatto alla lettura di serie/saghe/trilogie se volete continuare ad avere una vita sociale. Perchè non accadrà.
8) Il libro che hai letto più velocemente?
Il record va a ... Il mio angelo segreto di Federica Bosco! Ho fatto le tre di notte per finirlo. Cinque ore, non mi era mai capitato.
9) Dimmi qual è il libro acquistato nel 2013 con la copertina più bella.
Sono troppo ripetitiva, lo so, ma il primato va ancora una volta a Clockworck Princess. Insomma, guardatela, non è forse la copertina più bella del mondo? **
Niente a che vedere con quella italiana a mio parere inguardabile.
10) Qual è stato il libro più bello con la copertina più brutta?
Oddio, non ci ho mai pensato ma probabilmente è la mia copia di Cime Tempestose. Amo il libro, ma la copertina della mia edizione rasenta proprio l'oscenità D:
11) Ed invece quello più brutto con la copertina più bella?
As i said le cronache del mondo emerso ed in generale tutti quelli della Troisi. Copertine eccezionali.
12) Qual è il libro che hai consigliato di più e che consigli tutt'ora?
Non mi stancherò mai di consigliare la saga di Shadowhunter *love is in the air*, e quella di Harry Potter. LEGGETE HARRY POTTER. Non si può vivere senza aver letto questa serie.
E' un esperienza unica vedere che man mano la storia va avanti tutti i pezzi del puzzle vanno al loro posto ed addirittura notare cose che fanno credere che la Rolwling sia un genio. Si apre alla chiusura. Ed ho detto tutto.
13) Ed invece il libro letto nel 2013 che sconsigli fortemente?
Oltre a quelli già elencati nelle risposte precedenti, nessuno in particolare ^^
14) Il personaggio più memorabile ed adorato trovato in un libro letto nel 2013?
Magnus Bane, bitches! Insomma, sarà anche strano, ma è con la sua eccentricità che mi ha conquistata. Uno stregone gay pieno di glitter che ama i gatti -e ha gli occhi da gatto-.
Se ve lo state chiedendo, si, se fossi buttata in un libro fantasy, con tutta probabilità sarei lui. Lo amo.
15) Il personaggio più odiato trovato in un libro letto nel 2013?
Odiato odiato, non ne ho. In genere mi sono quasi del tutto indifferenti, ma ho avuto l'istantaneo desiderio di uccidere Mortmain quando ricatta Tessa per lo Yin Fen. Come puoi fare una cosa del genere ad una persona buona come Jem? T-T
16) Il genere prediletto nel 2013?
E' stata una piacevole scoperta, ma quest'anno ho particolarmente apprezzato i distopici, con la serie di Divergent e The selection. Una piacevole variante non troppo eccessiva al mio amato Fantasy. 
Tranquillo piccolo, la mamma non ti abbandona.
17) Qual è stato il genere che hai un po' abbandonato quest'ultimo anno?
La letteratura classica. Quest'anno non ho letto praticamente niente in questo genere, ma cercherò di recuperare nel 2014!
18) Hai iniziato a leggere libri di un genere prima a te sconosciuto? Se sì, quale ti è piaciuto di più?
Mi sono molto avvicinata ai gialli, con appunto il sopra citato Sherlock Holmes. Ho letto la maggior parte delle sue avventure ed ogni volta mi sorprendono di più, non me lo sarei mai aspettata.
19) Il libro rimasto nella Wishlist senza essere comprato?

Red, il primo volume della trilogia delle gemme. Muoio troppo dalla curiosità di leggerlo e me ne parlano tutti benissimo. Spero di rimediare presto!
20) Il libro letto nel 2013 che pensi ti resti nel cuore per sempre?
Emh...indovinate? Giusto!
Clockworck PRINCESS!
Questa serie mi ha strappato il cuore dal petto.

martedì 19 novembre 2013

On my wishlist!

Bentornati sul mio blog :D
Oggi ho deciso di iniziare una nuova rubrica, in cui vi terrò aggiornati sulla mia wishlist di libri! :D
Molti di questi titoli li vedrete con molta probabilità anche sul mio canale di youtube, che trovate qui!
L'idea mi è venuta leggendo il blog super carino di una ragazza che seguo molto anche su youtube, ma che ancora non ha molto seguito, quindi vi lascio qui il suo blog, almeno per farvela conoscere, io l'adoro **
Eccola :D
Allora, direi di iniziare subito!

#1
Titolo: Il bacio della sirena.
Autrice: Tera Lynn Childs.
Saga: Fins.
Editore: Tre60
Pagine: 288
Prezzo: 9,90 €
Genere: Urban Fantasy
Trama: Lily Sanderson ha diciassette anni e vive con la zia nella piccola città di Seaview. Adora trascorrere il tempo libero con le amiche e parlare al telefono mentre si rilassa nella vasca da bagno ma, ogni volta che si trova di fronte a Brody Bennett, il bellissimo capitano della squadra di nuoto della scuola, lei entra nel panico. Il motivo è molto semplice: Lily è perdutamente innamorata di lui. Da sempre. Come da sempre, invece, odia il suo incubo quotidiano, Quince Fletcher, l’invadente vicino di casa che sembra non avere niente di meglio da fare che renderle la vita impossibile. Lily, però, custodisce un «piccolo» segreto: è una sirena, nata dalla relazione tra la madre umana – morta quando lei era ancora una bambina – e il re di Thalassinia, meraviglioso mondo sottomarino dove la ragazza potrà tornare al compimento dei diciotto anni. Con il giorno del suo compleanno alle porte, Lily decide quindi di fare il grande passo, e il Ballo di Primavera organizzato dalla scuola è l’occasione perfetta per mettere in pratica il suo piano: baciare Brody per legarsi indissolubilmente a lui con un incantesimo. Tuttavia la situazione le sfugge ben presto di mano: per una serie di sfortunate coincidenze, infatti, quella sera la sirena bacia il ragazzo sbagliato…



Mi interessa perchè:
Non ho mai letto nulla con le sirene, anche se questo argomento mi appassiona tantissimo, quindi ho deciso che devo assolutamente recuperare questo libro. E poi ho notato che è di una nuova casa editrice che voglio valutare, inoltre ha un prezzo super conveniente! :D
#2
Titolo: Colpa delle Stelle
Autore: John Green
Editore: Rizzoli
Pagine: 360
Prezzo:16,00 €
Genere: Narrativa per ragazzi
Trama: Hazel ha sedici anni, ma ha già alle spalle un vero miracolo: grazie a un farmaco sperimentale, la malattia che anni prima le hanno diagnosticato è ora in regressione. Ha però anche imparato che i miracoli si pagano: mentre lei rimbalzava tra corse in ospedale e lunghe degenze, il mondo correva veloce, lasciandola indietro, sola e fuori sincrono rispetto alle sue coetanee, con una vita in frantumi in cui i pezzi non si incastrano più. Un giorno però il destino le fa incontrare Augustus, affascinante compagno di sventure che la travolge con la sua fame di vita, di passioni, di risate, e le dimostra che il mondo non si è fermato, insieme possono riacciuffarlo. Ma come un peccato originale, come una colpa scritta nelle stelle avverse sotto cui Hazel e Augustus sono nati, il tempo che hanno a disposizione è un miracolo, e in quanto tale andrà pagato.
Mi interessa perchè: 
Okay, qui sto imbrogliando un pochino. Io ho già letto questo libro in formato pdf, e l'ho amato a tal punto da avere bisogno della copia cartacea.
Presto ne arriverà una recensione sul mio canale di youtube, ma vi avverto, non leggetelo se non siete pronti ad un pianto senza fine.
*torna a piangere in un angolino*
#3
Titolo: Shadowhunters - il codice
Autore: Cassandra Clare
Editore: Mondadori
Pagine: 312
Prezzo: 17,00 €
Genere: Urban Fantasy
Trama: Il Codice è il preziosissimo manuale che viene tramandato di generazione in generazione ai nuovi Shadowhunters, destinati a combattere i demoni, a proteggere i mondani e a controllare il complicato mondo dei Nascosti. Quali sono gli strumenti necessari a svolgere la loro missione? Quali le armi, gli equipaggiamenti, le tecniche di combattimento, gli Strumenti Mortali? Come riconoscere i Demoni e i Nascosti? In che modo utilizzare le rune? Un appassionante approfondimento sulla saga urban fantasy più famosa al mondo: l'unico e il solo manuale per diventare un perfetto Shadowhunter.










Mi interessa perchè:
Si, lo ammetto, i miei impulsi da fangirl hanno avuto la meglio. Devo sapere il più possibile sulla mia saga preferita, quindi, mentre mi rodo l'anima aspettando l'uscita di City of Heavenly Fire, mi distraggo con il codex.
Che la mia carriera da Shadowhunter cominci!
#4
Titolo: Red.
Autore: Kerstin Gier.
Saga: La trilogia delle gemme.
Editore: Corbaccio.
Pagine: 329
Prezzo: 16,60 €
Genere: Urban Fantasy
Trama: Per l'amica Leslie, Gwendolyn è una ragazza fortunata: quanti possono dire di abitare in un palazzo antico nel cuore di Londra, pieno di saloni, quadri e passaggi segreti? E quanti, fra gli studenti della Saint Lennox High School, possono vantare una famiglia altrettanto speciale, che da una generazione all'altra si tramanda poteri misteriosi? Eppure Gwen non ne è affatto convinta. Da quando, a causa della morte del padre, si è trasferita con la mamma e i fratelli in quella casa, la sua vita le sembra sensibilmente peggiorata. La nonna, Lady Arisa, comanda tutti a bacchetta con piglio da nobildonna e con l'aiuto dell'inquietante maggiordomo Mr Bernhard, e zia Glenda considera lei, Gwen, una ragazzina superficiale e certamente non all'altezza del nome dei Montrose. E poi c'è Charlotte, sua cugina: capelli rossi, aggraziata, bravissima a scuola e con un sorriso da Monna Lisa. È lei la prescelta, colei che dalla nascita è stata addestrata per il grande giorno in cui compirà il primo salto nel passato. Charlotte si dà un sacco di arie, ma Gwen proprio non la invidia: sa bene che si tratta di una missione pericolosissima non solo per la sua famiglia ma per l'umanità intera, e da cui potrebbe non esserci ritorno. E non importa se Charlotte non viaggerà sola ma sarà accompagnata da un altro prescelto, Gideon de Villiers, occhi verdi e sorriso sprezzante... Gwen non vorrebbe davvero trovarsi al suo posto. Per nulla al mondo...

Mi interessa perchè:
Ne ho sentito parlare stra bene da tutti, ed in più dicono che fa morire dal ridere. E io adoro i libri così, dove almeno un personaggio viene ricordato per la sua ilarità :D
Inoltre è uscito il film in tedesco e, anche se odio il tedesco, vorrei vederlo. Ma non prima di aver letto il libro!



Benissimo, questi sono per ora i libri che ho intenzione di comprare sotto le vacanze natalizie, ma sono aperta a suggerimenti! C'è qualcosa che vorreste consigliarmi? :D
Alla prossima,
RAWR!