sabato 26 agosto 2017

Recensione The Dreadful Tale of Prosper Redding

Buongiorno a tutti ragazzi e bentornati sul blog! Oggi sono qui per recensirvi un libro ancora inedito che uscirà il 5 Settembre in America, cioè The Dreadful Tale of Prosper Redding di Alexandra Braken, il suo nuovo libro middle grade. Ringrazio la casa editrice che mi ha inviato una copia ARC digitale attraverso Netgalley.

Titolo: The Dreadful Tale of Prosper Redding
Saga:  #1
Autrice: Alexandra Braken
Genere:  Middle Grade
Editore: Disney Hyperion
Pagine: 362
Trama:
"Vorrei dire che è un piacere incontrarti,  Prosperity Oceanus Redding, ma a dire il vero, aspetto solo la gioia che proverò nel distruggere la tua felicità"
Prosper è l'unico Redding non speciale nella storia della sua antica famiglia - almeno, fino a quando non scopre del demone che vive dentro di lui. In pratica il bis-bis-bis-bis-bis qualcosa bisnonno fece - e poi ruppe- un contratto con un malfattore, un demone che scambia la fortuna con la servitù eterna. E, strano abbastanza, Alastor, demone di 4000 anni, non è proprio il tipo che perdona.
Il demone si è risvegliato con un solo scopo - distruggere la famiglia a cui ha garantito il successo e che poi l'ha tradito. Con pochi giorni a disposizione per spezzare la maledizione e rispedire Alastor nel mondo dei demoni, Prosper sta facendo da ospite contro la sua volontà al demone, che di diverte a tormentarlo con perfidi insulti e continui tentativi di fargli firmare un contratto. Bene, Prosper preferisce ricevere il suo futuro senza un contorno di servitù eterna, grazie. Ma all'insaputa di Prosper, il controllo del malfattore sul suo corpo cresce con il passare di ogni notte, e c'è molto che Alastor non rivela al suo ottuso (ma ostinato) ospite umano.
Puoi davvero riuscire a rettificare un errore, a sfuggire la tua storia? O Prosper e Alastor saranno destinati a ripeterla?

La traduzione della trama è stata fatta interamente da me, quindi citate se la prendete.
Io ho sempre amato Alexandra Braken, ma ovviamente i libri che aveva pubblicato fino a questo momento erano tutti young adult, quindi nonostante fossi molto curiosa di approcciarmi a questo titolo, restavo titubante perchè a differenza delle sue altre opere è un middle grade. Beh, vi annuncio ufficialmente che le mie erano preoccupazioni inutili, questa donna riuscirebbe a rendere anche la lista della spesa emozionante!
Il libro segue le avventure di Prosper, dodicenne appartenente a una famiglia molto ricca e prestigiosa dove tutti sono perfetti. Tutti tranne lui. Infatti il nostro protagonista non è molto integrato ne a scuola ne in famiglia e per questo non ha fatto altro che continuare a chiudersi a riccio per anni. Ma nonostante non fosse il massimo, questa è comunque la vita a cui è abituato, fino a quando non scopre che dentro di lui vive un demone a causa del suo bis-bis-bis-bis-bis bisnonno. Divertente no? Ma il peggio deve ancora arrivare, perchè la sua famiglia cercherà di ucciderlo per distruggere la maledizione e con essa anche il demone, quindi Prosper si ritroverà in fuga e inseguito dai suoi famigliari. Questa è la premessa iniziale, che io ho trovato molto originale fin da subito e poi ovviamente la Braken riuscita a svilupparla in un modo unico, rendendola piena di colpi di scena che non avrei mai immaginato! (vabbè che ho il potenziale deduttivo di un cactus). Una delle cose che mi sono piaciute di più è stata l'ambientazione. Ho adorato leggere di una piccola cittadina addobbata per Halloween! Vivendo in un paese mi ci sono ritrovata moltissimo. E da questo posso collegarmi alla seconda delle cose che mi sono piaciute molto e cioè l'atmosfera. Perchè dovete sapere che questo è il middle grade perfetto da leggere ad Ottobre perchè tutto il libro è impregnato di atmosfere un po' spaventose adatte alla festa di Halloween. Non vi preoccupate però, se le cose spaventose non fanno per voi potete comunque leggere questo libro perchè di horror a parte qualche momento non c'è praticamente nulla. Il tutto sta nella magia dell'autrice che scrive descrizioni fantastiche che permettono di provare tutto quello che prova Prosper. Molto interessante è stata poi tutta la storia della maledizione e dei demone-contratto. Questi esseri mi ricordavano un po' Crowley di Supernatural. Un po' scorbutici, sarcastici ma fondamentalmente dei piccoli panda coccolosi. Oppure nel caso di Alastor, una volpe coccolosa, perchè
 la sua forma di demone nel mondo degli umani è una tenera volpe bianca con un occhio nero e uno azzurro. Alastor è stato uno dei miei personaggi preferiti, con il suo parlare in inglese antico e cercare di imbrogliare Prosper ogni 10 second volendogli far firmare un contratto. Le scene dove i due battibeccano sono esilaranti.

Come vi ho già accennato, lo stile di scrittura della Braken è molto descrittivo, ma a differenza dei suoi altri romanzi qui i capitoli sono decisamente più brevi. Evviva! Certe volte in libri come Passenger erano davvero troppo prolissi! Consiglio tantissimo il libro ai fan di Percy Jackson, perchè secondo me Percy e Prosper si somigliano moltissimo e anche il loro senso dell'umorismo è simile.
Per quanto riguarda il livello di inglese è molto semplice, quindi adatto veramente a tutti. Le uniche difficoltà potrebbero essere le poche frasi in inglese antico che usa Alastor ma una volta capiti i termini base risultano molto elementari anche quelle.
Il mio voto su goodreads è stato di 4 stelline su 5 e non vedo assolutamente l'ora di leggere il seguito di questa fantastica storia!

Spero che questa recensione vi sia piaciuta. La prossima sarà assolutamente quella di Strange the Dreamer che avete votato due post addietro. Fatemi sapere sempre nei commenti se ci sono altri libri in particolare che vi piacerebbe farmi recensire qui sul blog!
Noi ci vediamo al prossimo post. Un abbraccio,
Sara.

giovedì 24 agosto 2017

Recensione di The Valiant di Lesley Livingston!

Buongiorno a tutti ragazzi e bentornati sul blog! Oggi sono qui sempre per recensirvi uno dei libri più belli che io abbia letto nel 2017, anche se decisamente in ritardo. Il libro in questione è The Valiant di Lesley Livingston e i diritti sono già stati acquistati dalla CW per realizzarci una serie TV!
Abbiamo quindi ottime speranze che un giorno il libro venga tradotto anche in italiano, visto che al momento è disponibile solo in inglese.

Titolo: The Valiant
Saga: The Valiant #1
Autrice: Lesley Livingston
Genere:  YA Storico/ Azione
Editore: Razorbill
Pagine: 372
Trama:
Principessa. Prigioniera. Gladiatrice.
Fallon è la figlia di un orgoglioso re celtico, sorella della leggendaria guerriera Sorcha, e il nemico giurato di Giulio Cesare.
Quando Fallon era bambina, gli eserciti di Cesare invasero la sua patria, e la sua amata sorella fu uccisa in battaglia. Ora, alla vigilia del suo diciassettesimo compleanno, Fallon non vede l'ora di seguire i passi di sua sorella e guadagnarsi un posto nel temuto gruppo di guerrieri Cantii. Purtroppo non ne avrà mai l'occasione.
Fallon viene catturata e venduta ad una prestigiosa scuola di addestramento per gladiatori donna - di proprietà di nessun altri che Giulio Cesare. Per un crudele gioco del destino, l'uomo che ha distrutto la famiglia di Fallon potrebbe essere la sua unica speranza di sopravvivenza.
Adesso Fallon deve superare perfide rivalità e duelli mortali - sia dentro che fuori dall'arena. E forse la minaccia più grande di tutte: i proibiti ma irresistibili sentimenti per Cai, un giovane soldato romano.

Come potete vedere dalle mie recensioni, il tema di questo 2017 per quanto riguarda le mie letture è protagoniste badass, e Fallon, l'eroina di questo libro, non è da meno!
Fallon è una principessa celtica, figlia del re Virico, ma è quello che più si allontana dalla classica principessa. Lei infatti è una guerriera fatta e finita, il cui più grande sogno è essere simile alla defunta sorella maggiore, Sorcha, morta per difendere il padre da un invasione di Giulio Cesare. Ma purtroppo per lei, suo padre ha tutte altre intenzioni per quanto riguarda il suo futuro, non volendo perdere l'unica figlia che gli rimane, e la promette in sposa ad un nobile. Peccato che Fallon sia innamorata di suo fratello. Beh, qui, proprio nel primo capitolo accade qualcosa di totalmente inaspettato che cambia tutte le carte in tavola e la nostra
protagonista si ritrova prigioniera di schiavisti ed in viaggio verso Roma, dove sarà venduta al mercato degli schiavi.
Una volta giunta nella capitale però Fallon viene comprata da Lady Achillea, il capo di un accademia di gladiatrici e qui inizierà la sua avventura per riottenere la libertà e riscoprire se stessa.
Una cosa che ho adorato di questo libro è il fatto che non c'è un solo punto morto nella storia, in poche parole accade sempre qualcosa! Alcuni colpi di scena sono un po' prevedibili, ma altri, come quello iniziale compaiono come fulmini a ciel sereno e non si può far a meno che rimanere sorpresi.
Tra i temi principali della narrazione c'è senza ombra di dubbio la famiglia e l'onore. Le prime 60-70 pagine infatti ci introducono quella che è la vita di Fallon a casa sua, nel suo villaggio, e quella che era sia la sua relazione con la sorella che con il padre. Entrambe le relazioni infatti hanno un ruolo di primo piano nella narrazione, aiutandoci a capire meglio Fallon e i motivi dietro le sue azioni. Lei infatti non è un assassina spietata, pur avendo le potenzialità per esserlo, perchè combatte sempre secondo un codice d'onore e la cosa la differenzia da tutte le altre gladiatrici presenti
all'accademia. Mi è piaciuta molto anche l'amicizia che la nostra protagonista stringe con Elka, una ragazza che conosce appena viene imprigionata. Le due all'inizio si odiano e cercano addirittura di uccidersi, ma con il progredire della storia il loro rapporto cambia e l'amicizia che si viene a creare tra le due è splendida, aiutata anche dal fatto che sono una l'opposto dell'altra. Alcune delle loro scene sono infatti esilaranti perchè Elka è più diretta ed esuberante mentre Fallon è più chiusa e riservata, quindi il mix delle due non potrà che portare guai. La storia poi non è mai banale, come ho detto, fin da subito si susseguono colpi di scena e una volta arrivata all'accademia Fallon troverà non pochi nemici ad aspettarla, primo di tutti Giulio Cesare, proprietario dell'accademia. In tutto questo però lei riuscirà a crescere enormemente e il suo percorso è un qualcosa di meraviglioso da leggere. 
Una delle cose invece che non mi sono piaciute più di tanto è la storia d'amore, per me troppo istantanea. Non fraintendetemi, le scene in cui si sviluppa sono molto carine e piacevoli da leggere, ma devo essere sincera, preferivo leggere di altro! Alcune delle mie scene preferite infatti erano quelle delle battaglie; ho adorato il modo in cui sono state scritte. Sembrava davvero di stare dentro al Colosseo ed assistere a lotte all'ultimo sangue. In definitiva promuovo questo libro al quale ho dato 4 stelline su goodreads.
Per quanto riguarda il livello di inglese è medio ma con molti termini difficili in quanto ambientato in un tempo passato, quindi non lo consiglio ai principianti della lettura in lingua.

Ed ecco a voi ragazzi la recensione che mi avete richiesto di The Valiant! Spero che vi sia piaciuta.
La prossima recensione che avete votato è quella di Strange the Dreamer di Laini Taylor ma volevo sapere se ci sono altri tipi di post che vi piacerebbe leggere. Fatemelo sapere nei commenti.
Come sempre vi auguro una buona giornata e noi ci vediamo al prossimo post!
Sara.

mercoledì 23 agosto 2017

WWW...Wednesday #8 | ❋

Buongiorno a tutti ragazzi e bentornati sul blog! Eccomi tornata con l'appuntamento fisso del Mercoledì sul blog, cioè il www...Wednesday dove vi mostro le mie ultime letture del periodo e quelle che invece ho intenzione di fare prossimamente!
Le domande a cui andrò a rispondere sono:
  1. What have you recently read? Cosa hai letto recentemente?
  2. What are you currently reading? Cosa stai leggendo al momento?
  3. What will you read next? Cosa hai intenzione di leggere dopo?


Cos'hai letto recentemente?

Nell'ultima settimana sono riuscita a leggere ben tre libri, il che è un gran traguardo visto che quest'estate sono riuscita a leggere ben poco. I tre libri che sono riuscita a terminare sono Godsgrave di Jay Kristoff, il seguito di Nevernight che vi ho recensito sul blog. Potete infatti trovare la recensione qui. Dire che mi è piaciuto tantissimo è un eufemismo e presto arriverà la recensione anche di questo secondo volume! Ho poi letto due libri durante la 24 Hour Read-A-Thon, una sfida di lettura dove si cercava di leggere il più possibile in 24 ore. Il primo libro che ho terminato durante la sfida è stato The Dreadful tale of Prosper Redding di Alexandra Braken. Questo libro è un middle grade ancora inedito che mi è stato inviato da Netgalley per recensirlo, quindi aspettatevi presto un post al riguardo. Mi è piaciuto molto, e gli ho dato 4 stelline su Goodreads. L'ultimo libro che ho letto è stato invece Strange the Dreamer di Laini Taylor e OH MIO DIO, E' STATO MERAVIGLIOSO. Anche di questo vorrei parlarvi sul blog o comunque da qualche parte, fatemi sapere se vi interessa! Alla fine come potete vedere ho fatto delle ottime letture, magari tutte le settimane fossero così!


Cosa stai leggendo al momento?

 Al momento sto leggendo The Gentleman's Guide to Vice and Virtue di Mackenzi Lee. E' un romanzo sotrico YA con personaggi queer e da quello che ho capito un pizzico di fantasy! Purtroppo l'ho appena iniziato e quindi non so darvi nulla di più, ma al momento mi sta piacendo e ne ho sentito parlare solo che bene.




Cosa hai intenzione di leggere dopo?

In realtà sono indecisa tra due titoli, ma spero di riuscire a leggerli entrambi prima della fine della prossima settimana. Il primo era un contemporaneo che mi ero prefissata di leggere per la Read-A-Thon ma al quale non sono riuscita ad arrivare, cioè Eliza and Her Monsters di Francesca Zappia. Mi sembra un libro molto fresco e leggero e in più mi ci vuole proprio una pausa dal fantasy visto che nell'ultimo periodo non sto leggendo altro. Il secondo libro è invece l'ultimo di una duologia e sto parlando di Now I Rise di Kiersten White, seguito di And i Darken, che mi era piaciuto molto. Spero che però il finale della serie mi piaccia di più e che rettifichi alcuni punti che non mi avevano convinto del primo.


Ebbene si, ecco qui le mie intenzioni letterarie per quanto riguarda la prossima settimana. Fatemi sapere nei commenti quale recensione vi piacerebbe ricevere prima tra quella di Godsgrave e quella di Strange the Dreamer.
Spero che il post vi sia piaciuto, noi ci vediamo al prossimo!
Un bacio,
Sara.



giovedì 17 agosto 2017

24 Hours Read-A-Thon TBR | Leggerò per 24 ore di fila??!

Buongiorno a tutti ragazzi e bentornati sul blog!
Oggi sono qui per mostrarvi quella che è la mia ambiziosa (forse anche troppo xD) TBR per la Read-A-Thon delle 24 ore. In cosa consiste questa sfida vi starete chiedendo? E' praticamente una giornata in cui si cerca di leggere il più possibile per 24 ore e alla fine della giornata si fa un conteggio pagine per vedere qual è il nostro limite! Se volete saperne di più vi lascio qui la pagina facebook dell'evento, dove poter partecipare e informarvi meglio!
Ma direi di passare subito ai libri che ho scelto di leggere in questa giornata, sperando di riuscire a finirne almeno un paio.

Il primo libro che ho deciso di aggiungere alla mia TBR è anche il più ambizioso, ma morivo dalla voglia di iniziarlo, quindi ho dovuto. Non sono stata io, praticamente si è auto aggiunto alla lista!
E sto parlando di Strange the Dreamer di Laini TaylorNon sto neanche qui a spiegarvi la trama, perchè a dirvela tutta, non l'ho capita neanche io ancora! E' un libro Fantasy e tutti lo amano, ecco dove finisce la mia conoscenza, però dopo averne sentito parlare l'autrice allo YALC non posso fare a meno di volerlo leggere.


Il secondo libro sulla mia lista l'avete già visto nel mio post precedente ed è The Dreadful Tale of Prosper Redding di Alexandra Braken, uno dei libri che aspettavo di più questo autunno! Il libro non è ancora uscito ufficialmente ma ho ricevuto un ARC da parte di Netgalley in cambio di una recensione, quindi sarà il libro che leggerò sicuramente entro la giornata. E' un middle grade molto tenebroso e sembra proprio fare al caso mio! Vi farò poi sapere se mi piacerà nel vlog della Read-A-Thon.

Continuiamo con il terzo libro della lista; un contemporaneo. Ebbene si, in mezzo a tutto questo Fantasy sentivo proprio la necessità di staccare un po'.Ed il titolo in questione è Eliza and Her Monsters, di Francesca Zappia. Un libro con una disegnatrice di fumetti che pubblica sotto uno pseudonimo e il più grande scrittore di fanfitcion sulla suddetta serie che si incontrano alle superiori? CI STO. Non vedo l'ora di leggerlo, e anche in questo caso ne ho sentito parlare solo che bene online.

Ultimo libro ma non per importanza è Clockwork Angel di Cassandra Clare. Ho scelto di aggiungere questo titolo per due motivi; il primo perchè è una rilettura, quindi dovrei proseguire più spedita, e poi perchè voglio ascoltare l'audiolibro per ammortizzare i tempi morti e questo era già in mio possesso. Inoltre colgo la palla al balzo per rileggere l'intera trilogia e fare poi i booktalk sul mio canale, visto che non li ho mai recensiti anche se questa è la mia serie preferita.

Ed ecco svelato l'arcano! 
Adesso, se riuscissi davvero a completare tutti questi libri (missione impossibile, i know) riuscirei a leggere un bel po' di pagine perchè secondo goodreads:

  • Strange The Dreaming : 532 pagine
  • The Dreadful Tale of Prosper Redding: 272 pagine
  • Eliza and Her Monsters: 385 pagine
  • Clockwork Angel: 481 pagine
per un totale di 1670 pagine! Beh, direi di ritenermi più che soddisfatta di superare almeno le 1000 pagine, ma domani vedremo dove mi poterà la lettura.
Sperando di non crollare addormentata alla prima occasione xD
Per oggi questo è tutto!
Un abbraccio,
Sara.


mercoledì 16 agosto 2017

WWW...Wednesday #7 | ❋

Buongiorno a tutti ragazzi e bentornati sul blog! Oggi ho finalmente deciso di riprendere una delle rubriche che seguivo tempo fa sul blog, cioè il www...Wednesday dove vi mostro le mie ultime letture del periodo e quelle che invece ho intenzione di fare prossimamente!



Le domande a cui andrò a rispondere sono:
  1. What have you recently read? Cosa hai letto recentemente?
  2. What are you currently reading? Cosa stai leggendo al momento?
  3. What will you read next? Cosa hai intenzione di leggere dopo?


Cos'hai letto recentemente?

In realtà, non un gran che. Con questo caldo raramente ho voglia di leggere, quindi nell'ultima settimana ho terminato un solo libro, cioè The Vanishing Throne di Elizabeth May, secondo volume della trilogia fantasy di The Falconer che vi ho però recensito in settimana sul blog. Trovate la mia recensione qui. Il secondo libro mi è piaciuto molto e la trama è diventata sempre più accattivante! Non vedo l'ora di leggere il terzo e ultimo volume della trilogia.



Cosa stai leggendo al momento?

Al momento sto leggendo Godsgrave di Jay Kristoff, il seguito di Nevernight, una delle mie uscite più attese del 2017. Il libro non è ancora stato pubblicato ma ho ricevuto una copia in digitale per recensirlo, quindi aspettatevi di sentirmene parlare molto presto sul blog. Nel frattempo però se vi interessa è uscita da un paio di giorni sul blog la recensione del primo libro della serie, e potete trovarla qui.

Cosa ha intenzione di leggere dopo?
Questa settimana, il 17 Agosto, parteciperò alla 24 hours readathon che consiste nel leggere il più possibile in 24 ore. Per questo motivo ho intenzione di leggere un bel po' di libri ma ho deciso di nominarvene solo uno in questo post in quanto vorrei scrivere un post TBR dove vi mostro tutte le mie scelte e vi parlo un po' della readathon. Inoltre per gli spettatori del mio canale youtube, non preoccupatevi, ho intenzione di vloggare tutta l'esperienza, quindi troverete un video di tutta l'esperienza sul canale. Il libro che ho però deciso di nominarvi è The Deadful Tale of Prosper Redding di Alexandra Braken, un altra delle mie uscite più attese del 2017. Sono infatti stata approvata per questo titolo su Netgalley che quindi mi ha gentilmente inviato la copia digitale.


Ecco tutte le mie novità letterarie della settimana! Spero che il post vi sia piaciuto e se anche voi avete pubblicato un post su questa rubrica lasciatemi il link nei commenti, mi farebbe molto piacere andare a leggere le vostre risposte.
A presto,
Sara.


lunedì 14 agosto 2017

Recensione Nevernight di Jay Kristoff.

Buongiorno a tutti e bentornati sul blog!
Come state passando queste calde giornate di Agosto? A me piacerebbe rispondere leggendo, ma la verità è che fa troppo caldo per fare qualsiasi cosa. Ho comunque deciso di continuare con le recensioni anche se non sto leggendo tantissimo, in modo da recuperare quelle dei libri che più mi sono piaciuti quest'anno e che non ho recensito sul canale. Il primo titolo sulla mia lista è appunto Nevernight di Jay Kristoff che ho letto un paio di mesi fa e adorato.

Titolo: Nevernight
Saga: The Nevernight Chronicle #1
Autrice: Jay Kristoff
Genere:  Fantasy
Editore: Thomas Dunne Books
Pagine: 429
Trama:
In una terra dove tre soli non tramontano quasi mai, una giovane killer si unisce a una scuola di assassini,  cercando vendetta verso i potenti che hanno ucciso suo padre.
Figlia di un traditore giustiziato, Mia Corvere è appena in grado di sfuggire viva dalla rivoluzione fallita di suo padre. Sola e senza amici, si rifugia in una città costruita con le ossa di un Dio morto, ricercata dal Senato e dai vecchi colleghi di suo padre. Ma il suo dono di saper parlare con le ombre la guiderà verso la porta di un assassino in pensione, e un futuro che non avrebbe mai immaginato.
Ora Mia è l'apprendista del più pericoloso gruppo di assassini di tutta la Repubblica - la Chiesa Rossa. Se riuscirà a battere gli altri apprendisti in sfide di acciaio, veleno e le arti sottili, sarà accolta tra le Lame della Lady of the Blessed Murder, e un passo più vicina alla vendetta che desidera. Ma un assassino si aggira tra le mura della Chiesa, i sanguinosi segreti del passato di Mia tornano a perseguitarla, e una cospirazione per distruggere l'intera congrega inizia a farsi strada tra le ombre che ama così tanto.
Riuscirà a sopravvivere all'iniziazione prima ancora di compiere la sua vendetta?

Questo libro è qualcosa di sublime. In tutto e per tutto.
La trama è intrigante, complessa e ben articolata. Il mondo in cui è ambientato il libro è ispirato alla storia e le città dell'antica Roma e io da Italiana ho adorato questa caratteristica che non ha fatto altro che rendere il romanzo ancora più particolare e accattivante, andando a creare un atmosfera irresistibile che rende impossibile mettere giù il libro. Lo stile di scrittura, con le note a piè di pagina, scritte come se il narratore si stesse rivolgendo direttamente al lettore con un pizzico (beh, forse più di un pizzico) di sarcasmo non hanno fatto altro che dare il colpo di grazia al mio piccolo cuoricino che si è ritrovato infilzato da una delle frecce di Cupido nel giro di pochi istanti, rendendomi perdutamente innamorata di questa storia. Si, voglio sposare Nevernight e avere tanti bellissimi e spietati bambini con lui. Ecco a che livello arriva la mia ossessione.
Ma partiamo dal principio: di cosa parla questo libro?
La storia si svolge intorno a Mia Corvere, sedicenne apprendista di un assassino che non cerca altro che vendetta. Molti anni prima infatti suo padre fu giustiziato per tradimento e sua madre e il fratellino appena nato imprigionati in una fortezza inespugnabile. Mia è l'unica della famiglia che è riuscita a fuggire sana e salva, e tutto grazie a Mister Kindly, il suo gatto di ombre. In realtà l'esserino non è affatto un gatto, più simile ad un famiglio, le parla e la guida proteggendola, perchè la nostra protagonista ha il dono di poter governare l'oscurità.
"All around her, she could feel it. The Dark. Whispering. Urging her on.

It was pleased."
 Ma quando incontriamo Mia per la prima volta la vediamo alle prese con una scelta; restare sempre con il suo maestro, dal quale però non può imparare più nulla, oppure cercare di superare l'iniziazione della Chiesa Rossa ed entrare a far parte delle Lame, il più temuto gruppo di assassini di quel mondo. Ovviamente la nostra protagonista partirà alla ricerca di questo luogo misterioso dove dovrà affrontare un duro addestramento e prove pericolose e alle volte addirittura potenzialmente mortali.
Non vi sembra la cosa più Badass che abbiate mai letto? Perchè per me lo è stato.
Ma il motivo per il quale ho adorato questo libro non si limita ad una trama avvincente e un ambientazione interessante (e quel dannato narratore sarcastico che mi fa morire dalle risate!), perchè la cosa che ho apprezzato di più è Mia.
Mia è la mia nuova anti-eroina preferita. L'ho trovata molto simile ad Arya Stark per tanti motivi, e secondo me le due andrebbero d'amore e d'accordo. Già ce le vedo ad uccidere insieme come due vere best friend. E vi avverto, le similitudini con Game of Thrones non finiscono qui, perchè NESSUNO E' AL SICURO. Winter is coming.
La nostra protagonista vive la sua vita seguendo poche semplici regole che la madre le ha sussurrato durante l'esecuzione del padre.
“Never flinch." A cold whisper in her ear. "Never fear. And never, ever forget.” 
Possiamo quindi capire fin da subito che l'unica ragione di vita di questa ragazza è la vendetta, e nulla potrà impedirle di compierla. Quindi dimenticatevi del romanzo dove la povera e triste ragazza sola pensa di volere una cosa ma poi incontra il ragazzo dei suoi sogni e bla bla bla, si sposano e fanno figli. No, questo è uno dei libri più crudi che io abbia letto quest'anno. Jay Kristoff non si spaventa di scrivere le cose come stanno, nel descrivere la morte come è nella realtà, e il linguaggio che usa è appropriato alla narrazione e lascia il lettore con un idea chiara di com'è un omicidio. 

People often shit themselves when they die. Their muscles slack and their souls flutter free and everything else just…slips out. For all their audience’s love of death, the playwrights seldom mention it. When the hero breathes his last in the heroine’s arms, they call no attention to the stain leaking across his tights, or how the stink makes her eyes water as she leans in for her farewell kiss. I mention this by way of warning, O, my gentlefriends, that your narrator shares no such restraint.

Tanto di cappello, io ho adorato le descrizioni crude e le piccole curiosità sulla morte in se (si, sono una persona macabra, da piccola volevo fare l'anatomopatologo shhhh). Anche il linguaggio usato dai protagonisti è abbastanza scurrile e la cosa ovviamente come avrete ben capito mi è piaciuta tantissimo. Insomma, non è affatto realistico credere che una sedicenne apprendista assassina usi il linguaggio di una Lady, la scelta dell'autore era l'unica possibile per non rendere il libro ridicolo e inoltre arricchisce ancora il personaggio di Mia che è così ben caratterizzata da sembrare reale.
“I appear to have misplaced the fucks I give for what you 
think.” 
E niente, io la amo. La amo con tutte le sue brutte caratteristiche e la amo per quelle determinate caratteristiche. La amo perchè è un personaggio complicato tutto da scoprire che naviga nell'oscurità ed in genere questi sono i miei personaggi preferiti.
A parte Mia però il libro è pieno di personaggi caratterizzati benissimo e sempre più affascinanti. Questa è un altra delle cose che ho apprezzato di più, il fatto che ogni personaggio abbia una sua storia, un suo ruolo e non è semplicemente stato introdotto nella narrazione per tappare un determinato buco. Prendetene uno a caso ed è possibile scrivere un intero libro solo su di lui, le sue avventure o il suo passato. Ogni-singolo-personaggio. In poche parole vediamo tanti protagonisti di storie non del tutto narrate che si intersecano nella storia di Mia e ho ADORATO questa cosa. Il libro è lungo, è pesante a tratti, ma oh, quando ne vale la pena.
Un piccolo avvertimento però è dovuto per chi non avesse ancora colto l'idea; questo libro non è uno YA, anzi, è quanto più lontano da questo genere possa esistere. Certo, Mia ha 16 anni, ma questo non significa che il libro in se sia adatto a un determinato pubblico.
 Questo libro è sanguinoso, oscuro, spaventoso e ricco di contenuti sessuali abbastanza espliciti, ma sono proprio queste le caratteristiche che lo rendono unico. Quindi se tutto questo non vi spaventa, CORRETE A LEGGERE NEVERNIGHT.
Per quanto riguarda il livello di inglese (il libro non è ancora stato tradotto in italiano) devo dire di averlo trovato medio/alto, assolutamente non adatto a chi ha appena cominciato a leggere in lingua.
Ho dato a questo libro 5 stelline su 5 ma se goodreads me l'avrebbe permesso gli avrei dato 10000 stelline. Anzi, anche di più. E' assolutamente diventato uno dei miei libri preferiti e entra a far parte con un ingresso formidabile nella mia lista dei libri più belli letti nel 2017.

Ebbene si lettori, eccoci giunti alla fine della mia interminabile recensione, ma come avete potuto constatare parlare di questo libro mi scioglie la parlantina! Spero comunque che la recensione vi sia piaciuta e che il libro vi abbia intrigati perchè merita molto più successo di quello che ha.
 Noi ci vediamo al prossimo post!
Un abbraccio,
Sara.

sabato 12 agosto 2017

Recensione The Falconer di Elizabeth May!

Buongiorno a tutti ragazzi e bentornati sul blog!
Oggi sono qui per recensirvi l'ennesimo libro che non ho tempo di recensire sul canale youtube ma che ci tengo a consigliarvi perchè mi è piaciuto molto e penso possa piacere anche a molti di voi che come me amano i romanzi Fantasy ambientati nell'epoca vittoriana e il Regno Unito. Quindi senza ulteriori indugi ecco a voi la mia recensione di The Falconer di Elizabeth May, noto in Italia con il titolo La cacciatrice di fate.


Titolo: La cacciatrice di fate
Saga: The Falconer #1
Autrice: Elizabeth May
Genere:  Fantasy/ Steampunk
Editore: Sperling&Kupfer
Pagine: 366
Trama:
Lady Aileana non ha paura della notte: è nelle pieghe del buio che può compiere la sua missione. Non ha paura degli stretti vicoli di Edimburgo e dei pericoli che vi si annidano: è lì che può trovare le sue prede. Perché Aileana, giovane figlia del marchese di Douglas, nasconde un segreto: se di giorno è una perfetta gentildonna del diciannovesimo secolo, alle prese con gioielli, vestiti e feste scintillanti, di notte è una spietata cacciatrice di fate. Tutto è iniziato un anno prima, la sera delsuo debutto in società: la stessa, tragica sera della morte di sua madre, uccisa da un essere soprannaturale. Da allora, Aileana sente dentro di sé una voce selvaggia che la sprona alla vendetta. Da allora, ha intrapreso un duro addestramento per imparare a combattere le fate: creature assetate di sangue che si nutrono dell'energia vitale degli umani. È stato Kiaran, il suo affascinante maestro, a fare di Aileana una guerriera, allenandola alla battaglia. E sarà lui a farle scoprire lo straordinario destino che l'attende. Perché Lady Aileana è l'ultima cacciatrice di un'antica stirpe, l'unica in grado di proteggere l'umanità la notte in cui tutte le fate si risveglieranno. La notte, ormai imminente, del solstizio d'inverno.


Avevo letto questo libro per la prima volta circa 4 anni fa e sebbene mi fosse piaciuto molto non ne ricordavo granchè, forse per il fatto che in quel periodo non leggevo molto in inglese. Ho poi deciso di rileggerlo a Luglio perchè sapevo che Elizabeth May, l'autrice sarebbe stata allo YALC mentre ero a Londra, e quindi mi era tornata la voglia di leggere la trilogia, invogliata anche dal fatto che l'ultimo libro fosse uscito da poco. 
Mai scelta più giusta!
Questo libro è proprio quello che fa per me: protagonista badass, epoca vittoriana e Scozia. Sembra quasi che l'autrice abbia scritto il libro pensando a me come audience. Aggiungiamo poi a questo fantastico mix il fatto che il romanzo è un Fantasy Steampunk e addio, mi avete persa completamente.
Il libro parla infatti della Falconer, una guerriera donna nata per un solo scopo; uccidere i Fae. Peccato che Aileana, la nostra protagonista, sia anche l'ultima della sua specie.
Costretta a destreggiarsi tra il suo ruolo nella società, mantenere le apparenze e trovarsi un marito, come desiderio del padre, e cacciare invece il popolo fatato, l'unica cosa che sembra mantenerla sana di mente. Dalla morte della madre, uccisa da una creatura magica proprio davanti ai suoi occhi, Aileana non ha altro scopo che allenarsi nell'uccidere per poterla un giorno vendicare. La cosa che mi è piaciuta di più della protagonista è che non si piange addosso. In un periodo storico dove le uniche cose che a una donna importavano erano trovare marito e attendere balli, Aileana non ha paura di sfigurare agli occhi della nobiltà per perseguire i suoi obiettivi. Scomparire nel bel mezzo di un ballo per poi riapparire con l'abito completamente distrutto dalla battaglia non le interessa, neanche se la sua rispettabilità ne risente. Combattendo tutte le notte accumula cicatrici importanti, che nella classica protagonista avrebbero destato pensieri del genere "ora nessuno mi vorrà" e "il mio corpo è disgustoso" mentre per lei sono medaglie d'onore. Marcano i suoi progressi e le indossa con orgoglio, cosa di cui sono rimasta piacevolmente sorpresa. Prendete esempio protagoniste!
“Crimson suits you best.”
Ho poi adorato il personaggio di Derrik, un pixie amico di Aileana, drogato di miele, che vive nel suo guardaroba e che le ripara i vestiti. Esilarante, le scene con lui sono le più leggere della narrazione ma non ho potuto far a meno di amarlo. Datemi un Derrik che mi prepara vestiti da sera in un battibaleno!
Tra i personaggi principali poi incontriamo Kiaran, il mentore guerriero di Aileana, che passa le sue notti ad addestrarla per uccidere la sua stessa specie, perchè lui è un Fae. 
“Kiaran and I have little connection beyond our names. We battle, bleed and hunt together almost every night. He teaches me how to slaughter in the most effective, brutal ways possible. But I've never told Kiaran why I hunt, and he has never told me why he kills his own kind. This is our ritual, our dance. The only one that matters.”

E' un ottimo personaggio, misterioso e tormentato, che mi è piaciuto scoprire piano piano. Certo, si arriva alla fine del primo volume non sapendo comunque molto su di lui ma nel secondo volume della trilogia molte domande troveranno risposta.
Infine passiamo un po' a discutere in libro in se. Una delle cose che mi sono piaciute di più del romanzo è senza ombra di dubbio l'ambientazione. La Scozia è un posto che mi ha sempre affascinato, un po' per la sua atmosfera "selvaggia", e devo dire che le descrizioni della May non hanno fatto altro che andare a moltiplicare per 100 la mia voglia di visitare questo posto magico. In particolare Edimburgo, la città in cui è ambientato il romanzo, ha catturato il mio cuore e sicuramente un giorno sarà meta delle mie vacanze. Un altra delle caratteristiche che secondo me hanno arricchito molto la storia è l'elemento Steampunk, che ha reso l'atmosfera ancora più particolare e alcune delle scene di combattimento epiche! Probabilmente la storia non sarebbe stata altrettanto magica senza le caratteristiche invenzioni di Aileana.
Infine, l'ultima cosa che mi ha colpito e di cui voglio parlarvi è l'uso del folklore Scozzese nella narrazione. E' facile oggi scrivere un romanzo con i Fae e farlo assomigliare ai mille altri già esistenti, ma Elizabeth May basandosi sui veri miti Scozzesi è riuscita a creare un atmosfera di novità che ai miei occhi ha reso la sua storia diversa da tutte le altre sullo stesso argomento. Ben fatto!
Il libro in definitiva come avete potuto leggere mi è piaciuto molto e gli ho dato 4 stelline su 5. 
Per chi possa essere interessato il romanzo non presenta insta-love, ma un romance più slow burning, che a me personalmente ha fatto impazzire.
Se cercate un Fantasy storico con un ambientazione unica io vi consiglio assolutamente questo!
Ma se la trama non vi ispira, non disperate; presto ho intenzione di fare un video apposito dove consiglio i miei fantasy storici preferiti, quindi sicuramente troverete qualcosa che fa per voi!

Fatemi sapere giù nei commenti se la recensione vi è piaciuta e se avete libri del genere da consigliarmi.
Un bacio,
Sara.