Visualizzazione post con etichetta cercando alaska. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cercando alaska. Mostra tutti i post

mercoledì 23 luglio 2014

WWW Wednesday #1

Ciao miei piccoli Dinosauri Arancioni e bentornati sul blog!
Oggi ho preparato per voi il carinissimo Tag WWW Wednesday dove vi mostrerò le letture fatte, in corso ed in programma. Insomma, una specie di piccolo recap della settimana scorsa con qualche piccola anticipazione per la prossima! ;)


Le domande a cui andrò a rispondere sono:

  1. What have you recently read? Cosa hai letto recentemente?
  2. What are you currently reading? Cosa stai leggendo al momento?
  3. What will you read next? Cosa hai intenzione di leggere dopo?



Cosa hai letto recentemente?

Ho da poco finito di leggere Sherlock Holmes - Il segno dei Quattro, nell'edizione Live Deluxe della Newton Compton e mi è piaciuto tantissimo! Presto vi pubblicherò infatti la recensione ^^
Poi ho letto anche Cercando Alaska di John Green che ho A-M-A-T-O. Libro bellissimo. A questo punto dubito di trovare qualcosa dell'autore che non mi piaccia.



Cosa stai leggendo?

Sto leggendo Morsi di Ghiaccio di Richelle Mead di cui trovate un estratto nel mio post di ieri. In realtà questo libro l'ho già letto in inglese, come tutto il resto della serie, ma dopo averlo recuperato in versione cartacea lo sto rileggendo per poi scriverne una recensione :D
Inoltre sto rileggendo anche CoHF di Cassandra Clare per lo stesso motivo! Molti di voi su youtube mi hanno chiesto una video recensione (che arriverà a fine mese) e quindi sto prendendo tutti gli appunti necessari per scriverla. 
In definitiva non sto leggendo nulla di veramente "nuovo" questa settimana.

Cosa hai intenzione di leggere dopo?

Mi sono finalmente decisa a leggere Allegiant, il capitolo conclusivo della saga distopica di Divergent! Ebbene si, nonostante io l'abbia ormai comprato da qualche mese, l'avevo lasciato a prendere polvere nella libreria, perchè...mi avevano spoilerato tutto! Che nervi.
Quindi si, so già come finirà, ma non vedo comunque l'ora di ri-immergermi nello stile di scrittura di Veronica Roth!


Alla prossima,
RAWR!




sabato 12 luglio 2014

Recensione Cercando Alaska di John Green!

Salve a tutti miei piccoli dinosauri arancioni!
Come state passando questo Sabato? Io di ritorno da un pigiama party da cui sono uscita con tre ore di sonno, l'ho passato dormendo. Vergognati Sara!
Quindi vi pubblico questa recensione in anticipo per non sentirmi in colpa per non aver fatto nulla di produttivo per tutta la giornata ahah.
Il libro che ho scelto per oggi è Cercando Alaska di John Green.
Vi avverto fin da ora che questa sarà una recensione piena di feeling, e che come per Colpa delle Stelle sarò parzialmente sconvolta.

Titolo: Cercando Alaska (Looking for Alaska)
Autore: John Green
Genere: Contemporaneo/ YA
Editore: Rizzoli
Pagine: 319
Prezzo: 14,00 €
Trama:
Miles Halter, solitario collezionista di Ultime Parole Famose, lascia la tranquilla vita di casa per cercare il suo Grande Forse a Culver Creek, una prestigiosa scuola in Alabama. E' qui che incontra Alaska. Brillante,buffa, svitata, imprevedibile e molto sexy,per Miles diventa un enigma, un pensiero fisso, una magnifica ossessione.







John Green, you did it again.
Davvero ragazzi, non so se questo autore lo odi o lo ami. Insomma, lo amo, però... e daccela una pausa al mio povero cuoricino. Questo libro mi è piaciuto tantissimo, ma io così non ce la faccio più, è tutto un pianto gigante. Ma alla fine dovevo aspettarmelo da lui, no? Quindi è anche colpa mia. O forse è colpa delle stelle? Okay Sara, questa potevi evitartela che non fa ridere.
Ma iniziamo subito a parlarne.
In questo libro seguiamo le avventure di Miles Halter, un ragazzo che decide di lasciare la sua noiosissima vita per inseguire il suo Grane Forse e scoprire se stesso. Decide quindi di trasferirsi alla Culver Creek dove dovrà vivere da solo per la prima volta. E' appunto in questa scuola che ci vengono introdotti tutti gli altri personaggi.
Il Colonnello, suo compagno di stanza. Un ragazzo un po' bassino, genio in matematica, che sarà il primo ad introdurre Ciccio -questo è il soprannome dato a Miles- alla Alaska del titolo.
Perchè si, Alaska è una ragazza, e Ciccio ovviamente si prende una sbandata assurda per lei che però è già fidanzata. Attratto dai mille misteri che le aleggiano intorno e dal suo carattere così particolare non saprà proprio resisterle.
Il libro è diviso in due parti fondamentali, un "Prima" ed un "Dopo". I capitoli invece non sono esattamente tali, in quanto vanno a giorni. Per esempio si inizia con "136 giorni prima" e si finisce con "136 giorni dopo". Una scelta che a me è piaciuta particolarmente e che è perfettamente in linea con il libro.
Tema ricorrente in questo romanzo sono le Ultime Parole Famose di molti personaggi storici e/o autori, in quanto il passatempo preferito di Ciccio è quello di memorizzarle. Lui infatti legge solo biografie e principalmente per conoscere le ultime parole del protagonista.
Alaska invece legge di tutto, ha la suo libreria personale di cui deve ancora leggere metà dei libri, tutti comprati alle bancarelle. Il suo piccolo tesoro.
"Voialtri fumate per il gusto. Io fumo per morire." cit. Alaska Young.
Altri personaggi che vanno ad unirsi a questa sgangherata banda sono Takumi, un ragazzo Giapponese e Lara. Insieme inizieranno Ciccio alle sigarette e all'alcol. Agli scherzi di gruppo e ai bufrito untissimi ma deliziosi della cuoca. Alla vita e alla sofferenza.
Insomma, tra mille nuove esperienze questo romanzo racconta la vita di un sedicenne alla ricerca di se stesso e che alla fine una risposta riesce a darsela. Un libro di formazione, per me ormai un must da consigliare a tutti.
Davvero, a volte dovevo chiudere un attimo tutto e riflettere sull'ultima frase letta o sul significato di un certo passaggio per quanto questo libro mi abbia segnata.
                                    "Immaginare il futuro sa di rimpianto. "
John Green col suo distinto stile di scrittura entra a far parte dell'elite dei miei scrittori preferiti all'istante. Un linguaggio lineare, a volte crudo, ma terribilmente adatto allo stile della narrazione.
Personaggi unici e ben caratterizzati che ti restano attaccati alla pelle e che non riesci più a scuoter via. Non c'è una sola cosa di questo libro che mi abbia fatto storcere il naso. Una sola cosa che non mi sia piaciuta. E' perfetto.
Rimpiango solo di non averlo letto prima, cosa che tra parentesi consiglio a tutti voi di fare: Leggetelo al più presto.
"I giovani si credono invincibili."E' vero. La disperazione non fa per noi, perchè niente può ferirci irreparabilmente.Ci crediamo invincibili perchè lo siamo.
 Davvero, ditemi che una citazione del genere vi lascia indifferenti, vi sfido. Per me no. Questo libro ha cambiato me come Alaska ha cambiato Miles. Lascio a voi quindi intendere il resto.
Il mio voto per questo libro è: 10 su 10.


Fatemi sapere voi cosa ne pensate e soprattutto se il libro vi è piaciuto o meno!
Alla prossima, RAWR!!

venerdì 11 luglio 2014

In My Mailbox #2

Ciao a tutti miei piccoli dinosauri arancioni! *-*
Finalmente sono tornata definitivamente dopo aver dato il mio ultimo esame della sessione estiva chimica organica prenditela in quel posto. Vi inonderò con millemila post :3
In questo caso direi di iniziare con il riprendere la rubrica "In my Mailbox", con i miei ultimi acquisti.
Quindi direi di iniziare subito:


Titolo: Grandi Speranze
Autore: Dickens
Editore: Newton Compton
Genere: Classico
Trama:
 Pip vive in un piccolo villaggio alla foce del Tamigi, maltrattato dalla sorella, che lo alleva, e protetto da Joe, il marito. La sua infanzia di fervida e inquieta immaginazione viene sconvolta dall’irruzione di due adulti: il criminale Magwitch, che il bambino aiuta a fuggire, e la bizzarra e ricca Miss Havisham, che di lui fa l’oggetto del proprio ambiguo favore. Esaltato a “grandi speranze” dalla ricchezza che la vecchia signora sembra destinargli, il giovane rompe i legami d’affetto con il villaggio per recarsi a Londra, invaghito della fredda e sprezzante Estella, che insegue nella vita mondana aristocratica della capitale, e al tempo stesso fatalmente attratto dalla city borghese e dalle propaggini più inquietanti della città: il kafkiano mondo legale delle Inns of Court, le carceri di Newgate e le limacciose sponde del Tamigi. Narratore e protagonista, Pip ripercorre in queste pagine, con voce meditativa, ma vibrante di humour e di passione, il suo cammino di conoscenza e disillusione, facendo i conti con la propria protratta cecità di fronte ai casi della vita. Da questo romanzo è stato tratto il film Paradiso perduto di Alfonso Cuarón, con Gwyneth Paltrow e Robert De Niro.

Quando ho trovato queste nuove edizioni della Newton Compton non ho saputo resistere! Insomma, dei bellissimi classici ad un prezzo stracciato di 3,90€? Ovviamente ne ho dovuto prendere uno. 
E visto che gli altri li avevo già letti quasi tutti ho optato per Grandi Speranze.
Sono arrivata per il momento verso la metà e devo dire che anche se l'inizio era stato abbastanza lento, ora lo sto apprezzando molto!

Titolo: L'accademia dei Vampiri.
Autrice: Richelle Mead
Genere: Urban Fantasy/ YA
Trama: 
Fuggire dall’Accademia dei Vampiri per rifugiarsi fra gli umani sembrava l’unica strada per una vita “normale”. Ma a due anni dalla fuga, Lissa, principessa erede di una delle più nobili casate di vampiri Moroi, e Rose, sua migliore amica e guardiana, vengono ritrovate e riportate fra le mura del college. Dietro l’apparente ritorno alla normalità si nasconde una lotta senza regole né morale per il controllo di un potere di cui Lissa è l’ignara custode. I pettegolezzi, gli sguardi curiosi, le malignità mascherate da amicizia sono i nemici più facili da sconfiggere. Il pericolo reale si mostra solo quando decide di colpire. Lissa pagherà con la vita, se Rose non sarà capace di proteggerla.





Ormai penso saprete tutti del mio infinito amore per questa saga. Ammetto di averla già tutta in versione eBook, ma non so voi, io i miei libri preferiti li voglio anche e soprattutto in versione cartacea. Quindi appena ho visto che su libraccio ero venduto usato, beh, ho dovuto acquistarlo!! Se volete sapere cosa ne penso qui c'è la mia recensione.



Titolo: Morsi di Ghiaccio
Autrice: Richelle Mead
Genere: Urban Fantasy/ YA
Trama:
 È un anno difficile per Rose all’Accademia dei Vampiri. Il suo grande amore Dimitri sembra preferirle un’altra; l’amica Lissa passa tutto il tempo libero con il suo ragazzo. E come se non bastasse, ecco arrivare la guardiana Janine, madre sempre assente con cui Rose ha un legame complicato. Nel frattempo i temibili Strigoi sono alle porte. Una vacanza sulla neve regala a tutti l’illusione di essere al sicuro, ma è proprio allora che Rose corre i rischi più gravi.







Stessa storia che per L'accademia dei vampiri. Quando l'ho visto lì, tutto solo e scontato, non ho potuto far altro che comprarlo.
Molto presto intendo recuperare tutta la serie in formato cartaceo, quindi quando si può risparmiare trovandoli usati, beh, meglio approfittarne!


Titolo: City Of Heavenly Fire
Autrice: Cassandra Clare
Genere: Urban Fantasy
Trama: 
Erchomai, ha detto Sebastian. Sto arrivando.
Ed ancora una volta sul mondo degli shadowhunters cala l'oscurità. Mentre tutto intorno a loro cade a pezzi, Clary, Jace e Simon devono unirsi con tutti quelli che stanno dalla stessa parte, per combattere il più grande nemico che la società dei Nephilim abbia mai affrontato: Sebastian, il fratello di Clary. Il traditore, colui che ha scelto il male. Nulla, in questo mondo, può sconfiggerlo, ed i tre -uniti da un legame profondo e indissolubile- sono costretti a cercare un altro mondo dove l'estremo scontro abbia una speranza di vittoria. Il mondo dei demoni. Ma il prezzo da pagare sarò altissimo. Molte vite saranno perdute per sempre, e l'amore sarà sacrificato per un bene più grande: scongiurare la distruzione definitiva di un mondo che non sarà mai più lo stesso. Perchè la fine degli shadowhunters è anche il loro inizio.





Ebbene si, io sono tra quelle persone che non sono riuscite ad aspettare l'uscita italiana. Infondo io leggo spessissimo in lingua, quindi non mi cambiava nulla. E se posso avere un libro in anticipo, lo prendo.
In questi giorni dovrebbe esserci anche l'uscita in italiano, quindi prossimamente vi posterò la mia recensione.



Titolo: Cercando Alaska
Autore: John Green
Genere: YA
Trama:
Miles Halter, solitario collezionista di Ultime Parole Famose, lascia la tranquilla vita di casa per cercare il suo Grande Forse a Culver Creek, una prestigiosa scuola in Alabama. È qui che conosce Alaska. Brillante, buffa, svitata, imprevedibile e molto sexy, per Miles diventa un enigma, un pensiero fisso, una magnifica ossessione.











Ho deciso di recuperare tutti i libri di questo autore. Io lo sto amando sempre di più, è fantastico. E anche questo libro lo è.
Non ai livelli di Colpa delle Stelle, ma comunque mi ha stappato un pezzettino di cuore tutto suo. Non vedo l'ora di comprare anche tutte le altre sue opere e disperarmi ancora un po'.
Consigliatissimo.


Allora ragazzi, queste sono state le ultime aggiunte alla mia libreria, cosa ne pensate? Vi sono piaciute? Se avete fatto un post con i vostri acquisti linkatemelo nei commenti, mi farebbe piacere leggerli.
Alla prossima!