Visualizzazione post con etichetta godsgrave. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta godsgrave. Mostra tutti i post

lunedì 28 agosto 2017

Weekly Recap - Cosa ho fatto questa settimana? #2

Buongiorno a tutti ragazzi e bentornati sul blog! Oggi ho deciso di continuare ad aggiornarvi su quello che ho fatto questa settimana visto che lo scorso post del genere vi era piaciuto molto.
Partiamo dal mondo delle letture! In questo post vi farò un recap di quelle che sono state le mie letture ultimamente e usciranno presto le recensioni di tutti i titoli al più presto. Dallo scorso Weekly
Recap ho letto moltissimo! Il primo libro che sono riuscita a finire è stato Godsgrave di Jay Kristoff, il secondo libro della serie di Nevernight di cui ho recensito il primo volume QUI. Questa serie è diventata in pochissimo tempo una delle mie preferite, quindi se cercate qualcosa di Fantasy e tremendamente badass su un assassina, questo libro è ciò che fa per voi! Il mio amore arriva a livelli talmente alti che ho anche deciso di preordinare la copia autografata UK del libro da Waterstones. Godsgrave è ancora inedito, quindi ringrazio Netgalley per avermi dato l'opportunità di leggere il libro in anteprima in cambio di una recensione. 
Subito dopo mi sono buttata sui libri che avevo in TBR per la 24 Hours Read-A-Thon e ho terminato The Dreadful Tale of Prosper Redding di Alexandra Braken, il primo libro della sua nuova serie middle grade. Anche in questo caso il libro è ancora inedito e ringrazio Netgalley per avermi fornito una copia in anteprima. Se volete sapere i miei pensieri su questo libro ho già pubblicato la recensione sul blog e potete trovarla QUI. Mi è piaciuto davvero molto e lo consiglio vivamente per quanto riguarda il periodo di Halloween!
Appena finito questo libro mi sono buttata su Strange the Dreamer di Laini Taylor, e dire che l'ho amato è minimizzare. Questo libro è
scritto in modo assolutamente poetico e la storia è magia pura. Non vedo l'ora di parlarvene meglio in una recensione, perchè merita tantissimo. Lo consiglio assolutamente se avete voglia di una lettura strana e super suggestiva.
Subito dopo non riuscendo a fermarmi ho iniziato un altro libro che ho adorato, cioè The Gentleman's Guide to Vice and Virtue di Mackenzie Lee. Questo libro è l'ideale per divertirsi d'estate. In poche parole è un romanzo contemporaneo ma ambientato nel passato dove seguiamo un giovane nobile scapestrato che inizia il suo tour dell'Europa (un usanza dell'epoca per i giovani scapoli). Mi è piaciuto molto anche per alcuni temi trattati nel romanzo, come la bisessualità e il razzismo. Presto arriverà una recensione anche in questo caso.
L'ultimo libro che ho letto, terminato proprio ieri sera, è Eliza and her Monsters di Francesca Zappia. Un contemporaneo meraviglioso pieno di riferimenti geek che segue le avventure dell'autrice di un webcomic che incontra a scuola lo scrittore più famoso di fanfiction sulla sua opera. Ma la sua identità è segreta!Libro meraviglioso e molto scorrevole che parla anche di disturbi d'ansia e attacchi di panico. Consigliatissimo a tutti.

Passiamo adesso a ricapitolare i video che sono usciti ultimamente sul mio canale! Il primo che ho pubblicato questa settimana è stato il vlog della 24 Hours Read-A-Thon dove potete vedere tutto il disagio che è stata quella giornata. Spero che vi piaccia!


Subito dopo ho invece pubblicato un tag che mi è piaciuto moltissimo e cioè il Book Lover Survival Tag dove rispondo alla domanda "Quali 8 libri porteresti con te su un isola deserta?". E' stato difficilissimo scegliere ma sono soddisfatta dei titoli che ho scelto. E voi quali scegliereste?


Andando avanti con i Telefilm non ho iniziato nulla di nuovo. Ho continuato con Jessica Jones e sono arrivata al settimo episodio! Mi sta prendendo tantissimo e amo il fatto che ora ci sono più scene con Kilsgrave. Non vedo l'ora di finire la serie!
Ho poi continuato a guardare la 6B di Teen Wolf e nonostante le puntate non siano male, siamo ormai a 5 episodi dalla conclusione e secondo me non sta succedendo assolutamente nulla a livello di trama. Sarà che preferisco la vecchia generazione rispetto alla nuova, ma non sono troppo coinvolta con la storia. E poi mi manca un sacco il mio Stiles! Spero che almeno nel finale ci sarà un lieto fine Stidia, because i need it.
PASSIAMO ORA AL FINALE DI STAGIONE DI GOT.
OH MY GOD.

Non parlerò in dettaglio di quello che è successo per evitare di fare spoiler ma QUEL FINALE. Non so come farò ad aspettare due anni per sapere come andrà a finire la serie! Alcune scelte mi hanno dato un po' fastidio e se volete sentirmi parlare di più della stagione in generale, sul canale è uscito un video dove parlo delle serie tv che sto seguendo.

L'ultima cosa di cui volevo parlare in questo post è il film di Death Note, uscito molto recentemente su netflix. Sinceramente, non l'ho affatto trovato all'altezza dell'opera originale e penso sia stata buttata all'aria l'occasione di rendere giustizia a questa serie con un film ben realizzato. Il problema principale che ho trovato è stato secondo me il completo stravolgimento della personalità e delle caratteristiche dei personaggi. Light dovrebbe essere un ragazzo freddo e calcolatore, impassibile davanti a tutto, e invece è stato dipinto come un ragazzino insicuro e instabile che entra nel panico alla prima difficoltà. Tutte le sue scelte sembrano guidate da Ryuk che invece nell'opera originare fa solo da "spettatore" al caos scatenato da Kira. Anche L l'ho trovato fuori personaggio, seppure meno del protagonista. Semplicemente non ce lo vedo proprio a fare il pazzo e presentarsi a casa di Light urlando a destra e manca. Ma la cosa più oscena secondo me è stata fatta con il personaggio di Misa che nel film è stata ribattezzata Mia. E' praticamente più sveglia lei di Light in questo adattamento! Non che ci sia niente di male nella cosa, ma la caratteristica principale di Misa era la sua sottomissione assoluta a Kira, non avrebbe mai fatto quello che accade nel film. Alla fine se non avete mai visto l'anime o letto il manga il film potrebbe anche piacervi, altrimenti abbandonate ogni speranza.

Ecco quindi a voi quello che ho combinato nelle ultime due settimane. Spero che il post vi sia piaciuto!
Un abbraccio,
Sara.

mercoledì 23 agosto 2017

WWW...Wednesday #8 | ❋

Buongiorno a tutti ragazzi e bentornati sul blog! Eccomi tornata con l'appuntamento fisso del Mercoledì sul blog, cioè il www...Wednesday dove vi mostro le mie ultime letture del periodo e quelle che invece ho intenzione di fare prossimamente!
Le domande a cui andrò a rispondere sono:
  1. What have you recently read? Cosa hai letto recentemente?
  2. What are you currently reading? Cosa stai leggendo al momento?
  3. What will you read next? Cosa hai intenzione di leggere dopo?


Cos'hai letto recentemente?

Nell'ultima settimana sono riuscita a leggere ben tre libri, il che è un gran traguardo visto che quest'estate sono riuscita a leggere ben poco. I tre libri che sono riuscita a terminare sono Godsgrave di Jay Kristoff, il seguito di Nevernight che vi ho recensito sul blog. Potete infatti trovare la recensione qui. Dire che mi è piaciuto tantissimo è un eufemismo e presto arriverà la recensione anche di questo secondo volume! Ho poi letto due libri durante la 24 Hour Read-A-Thon, una sfida di lettura dove si cercava di leggere il più possibile in 24 ore. Il primo libro che ho terminato durante la sfida è stato The Dreadful tale of Prosper Redding di Alexandra Braken. Questo libro è un middle grade ancora inedito che mi è stato inviato da Netgalley per recensirlo, quindi aspettatevi presto un post al riguardo. Mi è piaciuto molto, e gli ho dato 4 stelline su Goodreads. L'ultimo libro che ho letto è stato invece Strange the Dreamer di Laini Taylor e OH MIO DIO, E' STATO MERAVIGLIOSO. Anche di questo vorrei parlarvi sul blog o comunque da qualche parte, fatemi sapere se vi interessa! Alla fine come potete vedere ho fatto delle ottime letture, magari tutte le settimane fossero così!


Cosa stai leggendo al momento?

 Al momento sto leggendo The Gentleman's Guide to Vice and Virtue di Mackenzi Lee. E' un romanzo sotrico YA con personaggi queer e da quello che ho capito un pizzico di fantasy! Purtroppo l'ho appena iniziato e quindi non so darvi nulla di più, ma al momento mi sta piacendo e ne ho sentito parlare solo che bene.




Cosa hai intenzione di leggere dopo?

In realtà sono indecisa tra due titoli, ma spero di riuscire a leggerli entrambi prima della fine della prossima settimana. Il primo era un contemporaneo che mi ero prefissata di leggere per la Read-A-Thon ma al quale non sono riuscita ad arrivare, cioè Eliza and Her Monsters di Francesca Zappia. Mi sembra un libro molto fresco e leggero e in più mi ci vuole proprio una pausa dal fantasy visto che nell'ultimo periodo non sto leggendo altro. Il secondo libro è invece l'ultimo di una duologia e sto parlando di Now I Rise di Kiersten White, seguito di And i Darken, che mi era piaciuto molto. Spero che però il finale della serie mi piaccia di più e che rettifichi alcuni punti che non mi avevano convinto del primo.


Ebbene si, ecco qui le mie intenzioni letterarie per quanto riguarda la prossima settimana. Fatemi sapere nei commenti quale recensione vi piacerebbe ricevere prima tra quella di Godsgrave e quella di Strange the Dreamer.
Spero che il post vi sia piaciuto, noi ci vediamo al prossimo!
Un bacio,
Sara.



mercoledì 16 agosto 2017

WWW...Wednesday #7 | ❋

Buongiorno a tutti ragazzi e bentornati sul blog! Oggi ho finalmente deciso di riprendere una delle rubriche che seguivo tempo fa sul blog, cioè il www...Wednesday dove vi mostro le mie ultime letture del periodo e quelle che invece ho intenzione di fare prossimamente!



Le domande a cui andrò a rispondere sono:
  1. What have you recently read? Cosa hai letto recentemente?
  2. What are you currently reading? Cosa stai leggendo al momento?
  3. What will you read next? Cosa hai intenzione di leggere dopo?


Cos'hai letto recentemente?

In realtà, non un gran che. Con questo caldo raramente ho voglia di leggere, quindi nell'ultima settimana ho terminato un solo libro, cioè The Vanishing Throne di Elizabeth May, secondo volume della trilogia fantasy di The Falconer che vi ho però recensito in settimana sul blog. Trovate la mia recensione qui. Il secondo libro mi è piaciuto molto e la trama è diventata sempre più accattivante! Non vedo l'ora di leggere il terzo e ultimo volume della trilogia.



Cosa stai leggendo al momento?

Al momento sto leggendo Godsgrave di Jay Kristoff, il seguito di Nevernight, una delle mie uscite più attese del 2017. Il libro non è ancora stato pubblicato ma ho ricevuto una copia in digitale per recensirlo, quindi aspettatevi di sentirmene parlare molto presto sul blog. Nel frattempo però se vi interessa è uscita da un paio di giorni sul blog la recensione del primo libro della serie, e potete trovarla qui.

Cosa ha intenzione di leggere dopo?
Questa settimana, il 17 Agosto, parteciperò alla 24 hours readathon che consiste nel leggere il più possibile in 24 ore. Per questo motivo ho intenzione di leggere un bel po' di libri ma ho deciso di nominarvene solo uno in questo post in quanto vorrei scrivere un post TBR dove vi mostro tutte le mie scelte e vi parlo un po' della readathon. Inoltre per gli spettatori del mio canale youtube, non preoccupatevi, ho intenzione di vloggare tutta l'esperienza, quindi troverete un video di tutta l'esperienza sul canale. Il libro che ho però deciso di nominarvi è The Deadful Tale of Prosper Redding di Alexandra Braken, un altra delle mie uscite più attese del 2017. Sono infatti stata approvata per questo titolo su Netgalley che quindi mi ha gentilmente inviato la copia digitale.


Ecco tutte le mie novità letterarie della settimana! Spero che il post vi sia piaciuto e se anche voi avete pubblicato un post su questa rubrica lasciatemi il link nei commenti, mi farebbe molto piacere andare a leggere le vostre risposte.
A presto,
Sara.


lunedì 14 agosto 2017

Recensione Nevernight di Jay Kristoff.

Buongiorno a tutti e bentornati sul blog!
Come state passando queste calde giornate di Agosto? A me piacerebbe rispondere leggendo, ma la verità è che fa troppo caldo per fare qualsiasi cosa. Ho comunque deciso di continuare con le recensioni anche se non sto leggendo tantissimo, in modo da recuperare quelle dei libri che più mi sono piaciuti quest'anno e che non ho recensito sul canale. Il primo titolo sulla mia lista è appunto Nevernight di Jay Kristoff che ho letto un paio di mesi fa e adorato.

Titolo: Nevernight
Saga: The Nevernight Chronicle #1
Autrice: Jay Kristoff
Genere:  Fantasy
Editore: Thomas Dunne Books
Pagine: 429
Trama:
In una terra dove tre soli non tramontano quasi mai, una giovane killer si unisce a una scuola di assassini,  cercando vendetta verso i potenti che hanno ucciso suo padre.
Figlia di un traditore giustiziato, Mia Corvere è appena in grado di sfuggire viva dalla rivoluzione fallita di suo padre. Sola e senza amici, si rifugia in una città costruita con le ossa di un Dio morto, ricercata dal Senato e dai vecchi colleghi di suo padre. Ma il suo dono di saper parlare con le ombre la guiderà verso la porta di un assassino in pensione, e un futuro che non avrebbe mai immaginato.
Ora Mia è l'apprendista del più pericoloso gruppo di assassini di tutta la Repubblica - la Chiesa Rossa. Se riuscirà a battere gli altri apprendisti in sfide di acciaio, veleno e le arti sottili, sarà accolta tra le Lame della Lady of the Blessed Murder, e un passo più vicina alla vendetta che desidera. Ma un assassino si aggira tra le mura della Chiesa, i sanguinosi segreti del passato di Mia tornano a perseguitarla, e una cospirazione per distruggere l'intera congrega inizia a farsi strada tra le ombre che ama così tanto.
Riuscirà a sopravvivere all'iniziazione prima ancora di compiere la sua vendetta?

Questo libro è qualcosa di sublime. In tutto e per tutto.
La trama è intrigante, complessa e ben articolata. Il mondo in cui è ambientato il libro è ispirato alla storia e le città dell'antica Roma e io da Italiana ho adorato questa caratteristica che non ha fatto altro che rendere il romanzo ancora più particolare e accattivante, andando a creare un atmosfera irresistibile che rende impossibile mettere giù il libro. Lo stile di scrittura, con le note a piè di pagina, scritte come se il narratore si stesse rivolgendo direttamente al lettore con un pizzico (beh, forse più di un pizzico) di sarcasmo non hanno fatto altro che dare il colpo di grazia al mio piccolo cuoricino che si è ritrovato infilzato da una delle frecce di Cupido nel giro di pochi istanti, rendendomi perdutamente innamorata di questa storia. Si, voglio sposare Nevernight e avere tanti bellissimi e spietati bambini con lui. Ecco a che livello arriva la mia ossessione.
Ma partiamo dal principio: di cosa parla questo libro?
La storia si svolge intorno a Mia Corvere, sedicenne apprendista di un assassino che non cerca altro che vendetta. Molti anni prima infatti suo padre fu giustiziato per tradimento e sua madre e il fratellino appena nato imprigionati in una fortezza inespugnabile. Mia è l'unica della famiglia che è riuscita a fuggire sana e salva, e tutto grazie a Mister Kindly, il suo gatto di ombre. In realtà l'esserino non è affatto un gatto, più simile ad un famiglio, le parla e la guida proteggendola, perchè la nostra protagonista ha il dono di poter governare l'oscurità.
"All around her, she could feel it. The Dark. Whispering. Urging her on.

It was pleased."
 Ma quando incontriamo Mia per la prima volta la vediamo alle prese con una scelta; restare sempre con il suo maestro, dal quale però non può imparare più nulla, oppure cercare di superare l'iniziazione della Chiesa Rossa ed entrare a far parte delle Lame, il più temuto gruppo di assassini di quel mondo. Ovviamente la nostra protagonista partirà alla ricerca di questo luogo misterioso dove dovrà affrontare un duro addestramento e prove pericolose e alle volte addirittura potenzialmente mortali.
Non vi sembra la cosa più Badass che abbiate mai letto? Perchè per me lo è stato.
Ma il motivo per il quale ho adorato questo libro non si limita ad una trama avvincente e un ambientazione interessante (e quel dannato narratore sarcastico che mi fa morire dalle risate!), perchè la cosa che ho apprezzato di più è Mia.
Mia è la mia nuova anti-eroina preferita. L'ho trovata molto simile ad Arya Stark per tanti motivi, e secondo me le due andrebbero d'amore e d'accordo. Già ce le vedo ad uccidere insieme come due vere best friend. E vi avverto, le similitudini con Game of Thrones non finiscono qui, perchè NESSUNO E' AL SICURO. Winter is coming.
La nostra protagonista vive la sua vita seguendo poche semplici regole che la madre le ha sussurrato durante l'esecuzione del padre.
“Never flinch." A cold whisper in her ear. "Never fear. And never, ever forget.” 
Possiamo quindi capire fin da subito che l'unica ragione di vita di questa ragazza è la vendetta, e nulla potrà impedirle di compierla. Quindi dimenticatevi del romanzo dove la povera e triste ragazza sola pensa di volere una cosa ma poi incontra il ragazzo dei suoi sogni e bla bla bla, si sposano e fanno figli. No, questo è uno dei libri più crudi che io abbia letto quest'anno. Jay Kristoff non si spaventa di scrivere le cose come stanno, nel descrivere la morte come è nella realtà, e il linguaggio che usa è appropriato alla narrazione e lascia il lettore con un idea chiara di com'è un omicidio. 

People often shit themselves when they die. Their muscles slack and their souls flutter free and everything else just…slips out. For all their audience’s love of death, the playwrights seldom mention it. When the hero breathes his last in the heroine’s arms, they call no attention to the stain leaking across his tights, or how the stink makes her eyes water as she leans in for her farewell kiss. I mention this by way of warning, O, my gentlefriends, that your narrator shares no such restraint.

Tanto di cappello, io ho adorato le descrizioni crude e le piccole curiosità sulla morte in se (si, sono una persona macabra, da piccola volevo fare l'anatomopatologo shhhh). Anche il linguaggio usato dai protagonisti è abbastanza scurrile e la cosa ovviamente come avrete ben capito mi è piaciuta tantissimo. Insomma, non è affatto realistico credere che una sedicenne apprendista assassina usi il linguaggio di una Lady, la scelta dell'autore era l'unica possibile per non rendere il libro ridicolo e inoltre arricchisce ancora il personaggio di Mia che è così ben caratterizzata da sembrare reale.
“I appear to have misplaced the fucks I give for what you 
think.” 
E niente, io la amo. La amo con tutte le sue brutte caratteristiche e la amo per quelle determinate caratteristiche. La amo perchè è un personaggio complicato tutto da scoprire che naviga nell'oscurità ed in genere questi sono i miei personaggi preferiti.
A parte Mia però il libro è pieno di personaggi caratterizzati benissimo e sempre più affascinanti. Questa è un altra delle cose che ho apprezzato di più, il fatto che ogni personaggio abbia una sua storia, un suo ruolo e non è semplicemente stato introdotto nella narrazione per tappare un determinato buco. Prendetene uno a caso ed è possibile scrivere un intero libro solo su di lui, le sue avventure o il suo passato. Ogni-singolo-personaggio. In poche parole vediamo tanti protagonisti di storie non del tutto narrate che si intersecano nella storia di Mia e ho ADORATO questa cosa. Il libro è lungo, è pesante a tratti, ma oh, quando ne vale la pena.
Un piccolo avvertimento però è dovuto per chi non avesse ancora colto l'idea; questo libro non è uno YA, anzi, è quanto più lontano da questo genere possa esistere. Certo, Mia ha 16 anni, ma questo non significa che il libro in se sia adatto a un determinato pubblico.
 Questo libro è sanguinoso, oscuro, spaventoso e ricco di contenuti sessuali abbastanza espliciti, ma sono proprio queste le caratteristiche che lo rendono unico. Quindi se tutto questo non vi spaventa, CORRETE A LEGGERE NEVERNIGHT.
Per quanto riguarda il livello di inglese (il libro non è ancora stato tradotto in italiano) devo dire di averlo trovato medio/alto, assolutamente non adatto a chi ha appena cominciato a leggere in lingua.
Ho dato a questo libro 5 stelline su 5 ma se goodreads me l'avrebbe permesso gli avrei dato 10000 stelline. Anzi, anche di più. E' assolutamente diventato uno dei miei libri preferiti e entra a far parte con un ingresso formidabile nella mia lista dei libri più belli letti nel 2017.

Ebbene si lettori, eccoci giunti alla fine della mia interminabile recensione, ma come avete potuto constatare parlare di questo libro mi scioglie la parlantina! Spero comunque che la recensione vi sia piaciuta e che il libro vi abbia intrigati perchè merita molto più successo di quello che ha.
 Noi ci vediamo al prossimo post!
Un abbraccio,
Sara.